Roma all'inizio del Seicento tra naturalismo e classicismo
Carlo Saraceni Madonna con Bambino e Sant’Anna
13/11/2011
Roma - A conclusione della lunga serie di iniziative legate al IV centenario della morte di Caravaggio, a Palazzo Venezia sarà allestita dal 16 novembre un’importante rassegna mirata a ricostruire le complesse vicende che caratterizzarono l'ambiente artistico romano d’inizio '600 nel quale Caravaggio operò. Con l’esposizione "Roma al Tempo di Caravaggio" si farà luce sui molti protagonisti di questo momento cruciale della pittura italiana: da una parte il pittore lombardo con una schiera di artisti ispirati al suo naturalismo, quali Orazio e Artemisia Gentileschi, Carlo Saraceni, Orazio Borgianni e Bartolomeo Manfredi, ma anche stranieri come Ribera e Simon Vouet, e dall’altra i pittori classicisti bolognesi, primo tra tutti Annibale Carracci, ma anche Domenichino, Lanfranco, Reni e l’Albani, prosecutori della grande tradizione di Raffaello. In mostra sarà esposto, per la prima volta in Italia, il “Sant’Agostino” recentemente attribuito a Caravaggio da Silvia Danesi Squarzina e al centro da mesi di un vivace dibattito tra storici dell'arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”