Rubens si rifà il look: in fila per assistere

Pieter Paul Rubens, Il ritrovamento di Romolo e Remo, Roma, Pinacoteca dei Musei Capitolini
01/11/2012
Roma - Assistere da vicino al restauro di un'opera d'arte: in questi giorni è possibile ai Musei Capitolini, dove sono appena iniziati i lavori sul "Ritrovamento di Romolo e Remo", dipinto di Pieter Paul Rubens realizzato ad Anversa nel 1612, quando l'artista aveva 35 anni ed era appena rientrato in Olanda con il vivido ricordo degli anni trascorsi lontano dalla patria e in particolare a Roma, dove soggiornò in due riprese, dal 1601 al 1602 e dal 1605 al 1608.
Al pubblico sarà possibile osservare tutte le fasi dell'intervento sulla tela (cm 210 x 212), curate dal restauratore Nicola Salini, grazie ad un apposito cantiere allestito in uno degli ambienti della Pinacoteca Capitolina, la Sala di Petronilla. Presumibilmente i lavori di pulitura della superficie del dipinto termineranno entro gennaio del prossimo anno. Dopodiché l'opera di Rubens sarà pronta per una lunga tournée all'estero.
I lavori di restauro, infatti, sono stati avviati dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e finanziati grazie al contributo di The Mainichi Newspapers, vale a dire gli organizzatori di una grande mostra su Rubens che dovrà tenersi in Giappone nel 2013. Per quell'occasione l'opera di Rubens è stata chiesta in prestito ai Musei Capitolini per essere andare in esposizione in tre diverse sedi museali giapponesi: al The Bunkamura Museum of Art di Tokio dal 9 marzo al 21 aprile, al Kitakyushu Municipal Museum of Art dal 28 aprile al 16 giugno e infine al The Niigata Prefectural Museum of Modern Art dal 29 giugno all'11 agosto.
N.S.
Al pubblico sarà possibile osservare tutte le fasi dell'intervento sulla tela (cm 210 x 212), curate dal restauratore Nicola Salini, grazie ad un apposito cantiere allestito in uno degli ambienti della Pinacoteca Capitolina, la Sala di Petronilla. Presumibilmente i lavori di pulitura della superficie del dipinto termineranno entro gennaio del prossimo anno. Dopodiché l'opera di Rubens sarà pronta per una lunga tournée all'estero.
I lavori di restauro, infatti, sono stati avviati dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e finanziati grazie al contributo di The Mainichi Newspapers, vale a dire gli organizzatori di una grande mostra su Rubens che dovrà tenersi in Giappone nel 2013. Per quell'occasione l'opera di Rubens è stata chiesta in prestito ai Musei Capitolini per essere andare in esposizione in tre diverse sedi museali giapponesi: al The Bunkamura Museum of Art di Tokio dal 9 marzo al 21 aprile, al Kitakyushu Municipal Museum of Art dal 28 aprile al 16 giugno e infine al The Niigata Prefectural Museum of Modern Art dal 29 giugno all'11 agosto.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere