Al Convitto delle Arti fino al 30 ottobre
A Noto, Frida la rivoluzionaria in 80 scatti

Una sezione della mostra fotografica dedicata a Frida Kahlo, in corso al Convitto delle Arti di Noto
Samantha De Martin
05/07/2018
Siracusa - Ora fotografata all’età di quattro anni, ora sorpresa a visitare una mostra o a dipingere il proprio autoritratto mentre Diego Rivera la osserva, o ancora immortalata mentre accoglie Leon Trotsky al suo arrivo in Messico, l’immagine di Frida emana, attraverso l’obiettivo, la stessa potenza scaturita dalla sua personalità tormentata e vibrante.
Frammenti di vita sospesi tra vicende artistiche e passioni corrono negli 80 scatti che hanno per protagonista la pasionaria e appassionata artista messicana, al centro della mostra Frida Kahlo La Rivoluzionaria, in corso fino al 30 ottobre al Convitto delle Arti di Noto, a cura di Vincenzo Sanfo.
Accanto alle scene di vita quotidiana che svelano curiosi momenti pubblici e privati della grande pittrice, immortalata da alcuni grandi fotografi e amici del tempo - da Gisele Freund a Leo Matiz, da Lola e Manuel Alvarez Bravo a Imogen Cunningham - il percorso accoglie l’omaggio di venti artisti siciliani che hanno tratto ispirazione, ciascuno con la propria opera, dalla vita e dalle passioni della pittrice.
Appassionante e unica, l'esistenza di Frida si racconta anche attraverso i lavori e l'interpretazione di Andrea Chisesi, Nicola Pucci, Ignazio Schifano, Salvo Russo, Clemente Calamai, Daniela Balsamo, Giuseppe Puglisi, alcuni degli artisti che saranno esposti nelle due aule del cortile del Convitto delle Arti - Noto Museum.
Gli amori e i tormenti della donna che ha travalicato la storia dell’arte per entrare nel mito accolgono il pubblico - accanto alla mostra Picasso è Noto - tutti i giorni dalle 10 alle 24.
Leggi anche:
• Le passioni di Picasso in mostra a Noto
• Faces of Frida: online da oggi il museo virtuale
• Frida Kahlo - La Rivoluzionaria
Frammenti di vita sospesi tra vicende artistiche e passioni corrono negli 80 scatti che hanno per protagonista la pasionaria e appassionata artista messicana, al centro della mostra Frida Kahlo La Rivoluzionaria, in corso fino al 30 ottobre al Convitto delle Arti di Noto, a cura di Vincenzo Sanfo.
Accanto alle scene di vita quotidiana che svelano curiosi momenti pubblici e privati della grande pittrice, immortalata da alcuni grandi fotografi e amici del tempo - da Gisele Freund a Leo Matiz, da Lola e Manuel Alvarez Bravo a Imogen Cunningham - il percorso accoglie l’omaggio di venti artisti siciliani che hanno tratto ispirazione, ciascuno con la propria opera, dalla vita e dalle passioni della pittrice.
Appassionante e unica, l'esistenza di Frida si racconta anche attraverso i lavori e l'interpretazione di Andrea Chisesi, Nicola Pucci, Ignazio Schifano, Salvo Russo, Clemente Calamai, Daniela Balsamo, Giuseppe Puglisi, alcuni degli artisti che saranno esposti nelle due aule del cortile del Convitto delle Arti - Noto Museum.
Gli amori e i tormenti della donna che ha travalicato la storia dell’arte per entrare nel mito accolgono il pubblico - accanto alla mostra Picasso è Noto - tutti i giorni dalle 10 alle 24.
Leggi anche:
• Le passioni di Picasso in mostra a Noto
• Faces of Frida: online da oggi il museo virtuale
• Frida Kahlo - La Rivoluzionaria
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï