A Torino, dal 10 febbraio all’8 maggio, una mostra a 120 anni dalla nascita
Carlo Levi, artista e intellettuale a tutto tondo, in mostra alla GAM

Carlo Levi, Qui nascono, 1954, Olio su tela,146.5 x 97 cm, Torino, Galleria Del Ponte
Samantha De Martin
03/02/2022
Torino - Vedute urbane, paesaggi, il lungomare di Alassio. E ancora i tetti di Roma illuminati dalla luna, una coppia di amanti inghiottita dalla terra, fino a diventare un'unica cosa con essa.
E poi i volti, pallido quello del critico d’arte Edoardo Persico, sotto la bombetta nera, enigmatico quello di Carlo Mollino, dolcissimo quello della piccola Adele Levi.
Si intrecciano alle città o alle realtà con le quali Carlo Levi ha avuto i più intensi rapporti affettivi e culturali, da Torno a Parigi, dalla Lucania e Roma. Paesaggi che rappresentano un percorso biografico ed esistenziale e che cuciono la prolifica produzione figurativa dello scrittore, medico, pittore torinese.
Nonostante fosse un intellettuale a tutto tondo, la pittura rimane però il “primo mestiere” di Levi. Fin dal periodo dei Sei di Torino (un gruppo di sei artisti formatisi a Torino, alla scuola privata di pittura di Felice Casorati e che tra il 1928 e il 1931 seguirono un percorso artistico comune) e durante l’intera carriera che tocca il realismo e l’impegno sociale, non abbandonerà mai l’ispirazione poetica e l’eleganza del segno e del colore.
In occasione dei 120 anni dalla nascita dell’autore di Cristo si è fermato a Eboli, la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, dedica all’artista la mostra Carlo Levi. Viaggio in Italia. Luoghi e volti. Dal 10 febbraio all’8 maggio negli spazi della Wunderkammer della GAM, 30 dipinti realizzati da Carlo Levi tra il 1923 e il 1973 tracciano la geografia complessiva dell’esistenza dell’artista, tra Nord e Sud Italia.
I diversi sviluppi stilistici della sua ricerca, da una pittura fortemente ‘oggettiva’, si allargano verso una rappresentazione più espressionista, fino a congiungersi, nel secondo dopoguerra, a un moderno realismo.
Carlo Levi, Tetti di Roma, 1951, Olio e tempera su tela, 71 x 103 cm, Roma, Fondazione Carlo Levi
La scelta dei due curatori, Elena Lowenthal e Luca Beatrice, si concentra sul ritratto e sul paesaggio, due aspetti che meglio caratterizzano l’arte figurativa di Levi. A scandire il percorso saranno undici dipinti provenienti dalla Fondazione Carlo Levi di Roma e otto opere attinte dal patrimonio della GAM, oltre che dalla Pinacoteca Carlo Levi di Aliano (MT) e da collezioni private. Se tra le 25 opere di Carlo Levi custodite dalla GAM, realizzate tra il 1923 ed il 1953, si è scelto di inserire in mostra otto lavori, tra i quali il Ritratto di Edoardo Persico che legge del 1928, il piccolo autoritratto Il letto (A letto) o I fratelli, dalla Fondazione giungono a Torino i paesaggi naturali e le vedute urbane, l’altro tema costante nella produzione figurativa di Levi, come La casa Bombardata del 1942 o Tetti di Roma del 1951.
Il percorso consentirà di cogliere le peculiarità dell’opera di Levi, che si divincolò dai principali movimenti del suo periodo - Futurismo e Surrealismo - per rivendicare da subito una spiccata indipendenza artistica, sviluppando una pittura sorprendente, mai uguale a se stessa.
Carlo Levi, Ritratto di Adele Levi, 1923, Olio su tela, 30 x 43.5 cm, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino / Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris
Dalle prime opere lo spettatore sarà guidato verso la fase dei Sei torinesi e poi tra fascismo, dopoguerra e neorealismo, passaggi cruciali del Novecento nei quali il sentire artistico di Levi resta caratterizzato da un nesso fortissimo tra pittura e impegno politico.
Tuttavia se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, l’artista diviene una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all’altro capo della penisola, negli ultimi decenni, è quasi ignorato.
Per questo il progetto della Fondazione Circolo dei lettori vuole “restituire” al presente questa figura poliedrica, fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti, attraverso un articolato progetto di incontri, riflessioni e approfondimenti per rileggere la figura di pittore, scrittore, intellettuale, protagonista della vita culturale e sociale per buona parte del Novecento italiano.

Carlo Levi, I fratelli (dal ciclo Cristo si è fermato a Eboli), 1953, Olio su tela, 72.5 x 92 cm, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
La rassegna, dal titolo “Tutta la vita è lontano”, all'interno della quale si inserisce la mostra alla GAM, è un viaggio tra pittura, letteratura, narrativa, fotografia e cinema, a cura della Fondazione Circolo dei lettori con la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e il Museo Nazionale del Cinema. A partire dal 9 febbraio, un calendario ricco di dibattiti e approfondimenti dedicati ai suoi romanzi più importanti, ma anche a quelli meno conosciuti, all'impegno politico e civile di Levi, tra pittura, cinema, musica, fotografia, troverà casa al Circolo dei lettori, alla GAM e al Cinema Massimo.
La mostra alla GAM sarà aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18, giovedì dalle 13 alle 21. La biglietteria chiude un’ora prima.
E poi i volti, pallido quello del critico d’arte Edoardo Persico, sotto la bombetta nera, enigmatico quello di Carlo Mollino, dolcissimo quello della piccola Adele Levi.
Si intrecciano alle città o alle realtà con le quali Carlo Levi ha avuto i più intensi rapporti affettivi e culturali, da Torno a Parigi, dalla Lucania e Roma. Paesaggi che rappresentano un percorso biografico ed esistenziale e che cuciono la prolifica produzione figurativa dello scrittore, medico, pittore torinese.
Nonostante fosse un intellettuale a tutto tondo, la pittura rimane però il “primo mestiere” di Levi. Fin dal periodo dei Sei di Torino (un gruppo di sei artisti formatisi a Torino, alla scuola privata di pittura di Felice Casorati e che tra il 1928 e il 1931 seguirono un percorso artistico comune) e durante l’intera carriera che tocca il realismo e l’impegno sociale, non abbandonerà mai l’ispirazione poetica e l’eleganza del segno e del colore.
In occasione dei 120 anni dalla nascita dell’autore di Cristo si è fermato a Eboli, la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, dedica all’artista la mostra Carlo Levi. Viaggio in Italia. Luoghi e volti. Dal 10 febbraio all’8 maggio negli spazi della Wunderkammer della GAM, 30 dipinti realizzati da Carlo Levi tra il 1923 e il 1973 tracciano la geografia complessiva dell’esistenza dell’artista, tra Nord e Sud Italia.
I diversi sviluppi stilistici della sua ricerca, da una pittura fortemente ‘oggettiva’, si allargano verso una rappresentazione più espressionista, fino a congiungersi, nel secondo dopoguerra, a un moderno realismo.

Carlo Levi, Tetti di Roma, 1951, Olio e tempera su tela, 71 x 103 cm, Roma, Fondazione Carlo Levi
La scelta dei due curatori, Elena Lowenthal e Luca Beatrice, si concentra sul ritratto e sul paesaggio, due aspetti che meglio caratterizzano l’arte figurativa di Levi. A scandire il percorso saranno undici dipinti provenienti dalla Fondazione Carlo Levi di Roma e otto opere attinte dal patrimonio della GAM, oltre che dalla Pinacoteca Carlo Levi di Aliano (MT) e da collezioni private. Se tra le 25 opere di Carlo Levi custodite dalla GAM, realizzate tra il 1923 ed il 1953, si è scelto di inserire in mostra otto lavori, tra i quali il Ritratto di Edoardo Persico che legge del 1928, il piccolo autoritratto Il letto (A letto) o I fratelli, dalla Fondazione giungono a Torino i paesaggi naturali e le vedute urbane, l’altro tema costante nella produzione figurativa di Levi, come La casa Bombardata del 1942 o Tetti di Roma del 1951.
Il percorso consentirà di cogliere le peculiarità dell’opera di Levi, che si divincolò dai principali movimenti del suo periodo - Futurismo e Surrealismo - per rivendicare da subito una spiccata indipendenza artistica, sviluppando una pittura sorprendente, mai uguale a se stessa.

Carlo Levi, Ritratto di Adele Levi, 1923, Olio su tela, 30 x 43.5 cm, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino / Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris
Dalle prime opere lo spettatore sarà guidato verso la fase dei Sei torinesi e poi tra fascismo, dopoguerra e neorealismo, passaggi cruciali del Novecento nei quali il sentire artistico di Levi resta caratterizzato da un nesso fortissimo tra pittura e impegno politico.
Tuttavia se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, l’artista diviene una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all’altro capo della penisola, negli ultimi decenni, è quasi ignorato.
Per questo il progetto della Fondazione Circolo dei lettori vuole “restituire” al presente questa figura poliedrica, fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti, attraverso un articolato progetto di incontri, riflessioni e approfondimenti per rileggere la figura di pittore, scrittore, intellettuale, protagonista della vita culturale e sociale per buona parte del Novecento italiano.

Carlo Levi, I fratelli (dal ciclo Cristo si è fermato a Eboli), 1953, Olio su tela, 72.5 x 92 cm, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
La rassegna, dal titolo “Tutta la vita è lontano”, all'interno della quale si inserisce la mostra alla GAM, è un viaggio tra pittura, letteratura, narrativa, fotografia e cinema, a cura della Fondazione Circolo dei lettori con la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e il Museo Nazionale del Cinema. A partire dal 9 febbraio, un calendario ricco di dibattiti e approfondimenti dedicati ai suoi romanzi più importanti, ma anche a quelli meno conosciuti, all'impegno politico e civile di Levi, tra pittura, cinema, musica, fotografia, troverà casa al Circolo dei lettori, alla GAM e al Cinema Massimo.
La mostra alla GAM sarà aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18, giovedì dalle 13 alle 21. La biglietteria chiude un’ora prima.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo