"Quadrato a tre dimensioni. Variazione prima" esposto dal 28 giugno
Una scultura di Bruno Munari arriva al MA*GA

Bruno Munari, Quadrato a tre dimensioni. Variazione Prima, 1985
E. Bramati
28/06/2014
Varese - Da sabato 28 giugno 2014, il Museo MA*GA di Gallarate si arricchisce di una nuova opera.
Si tratta del "Quadrato a tre dimensioni. Variazione prima" del grande artista e designer milanese Bruno Munari, donata dal Lions Club Gallarate Seprio in occasione del suo 30° anniversario di fondazione.
La scultura di grandi dimensioni sarà collocata nel giardino del MA*GA.
Realizzato nel 1985, questo lavoro appartiene al ciclo che prende spunto dalle sue “Sculture da viaggio”, e si caratterizza per la sua essenzialità formale e il dialogo tra i pieni e i vuoti che si intrecciano fluidamente nello spazio.
"Quadrato a tre dimensioni" si aggiunge così alla collezione permanente del museo, che già include diverse opere di Munari. Di particolare interesse sono "Struttura continua", una scultura modulare “senza fine” acquisita nel 1976 in occasione del X Premio Nazionale, due "Macchine aeree" donate dall’artista stesso insieme a "Progetto per negativo-positivo" in occasione della mostra monografica del 1998, e infine anche una "Scultura da viaggio", prodotto come multiplo in occasione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate del 1997.
Si tratta del "Quadrato a tre dimensioni. Variazione prima" del grande artista e designer milanese Bruno Munari, donata dal Lions Club Gallarate Seprio in occasione del suo 30° anniversario di fondazione.
La scultura di grandi dimensioni sarà collocata nel giardino del MA*GA.
Realizzato nel 1985, questo lavoro appartiene al ciclo che prende spunto dalle sue “Sculture da viaggio”, e si caratterizza per la sua essenzialità formale e il dialogo tra i pieni e i vuoti che si intrecciano fluidamente nello spazio.
"Quadrato a tre dimensioni" si aggiunge così alla collezione permanente del museo, che già include diverse opere di Munari. Di particolare interesse sono "Struttura continua", una scultura modulare “senza fine” acquisita nel 1976 in occasione del X Premio Nazionale, due "Macchine aeree" donate dall’artista stesso insieme a "Progetto per negativo-positivo" in occasione della mostra monografica del 1998, e infine anche una "Scultura da viaggio", prodotto come multiplo in occasione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate del 1997.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 13 settembre al 14 dicembre
Moda e pubblicità. L’ascesa del Made in Italy alla Magnani Rocca
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
Intervista al duo ospite dell’evento speciale al SalinaDocFest
Dall’arte visuale al cinema. Parla Nicolò Massazza di Masbedo: “Arsa una forza tra solitudine e rinascita”
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma