Opere sull'acqua
Biennale: installazioni galleggianti in Laguna

L. Sanfelice
06/05/2015
Venezia - La Biennale d’arte sbarca ai Giardini e all’Arsenale ma la sua energia si propaga in ogni angolo di Venezia, specchi d’acqua inclusi. La caratteristica natura anfibia della città lagunare è infatti fonte di ispirazione per diversi artisti che assegnano al waterfront un ruolo molto eloquente nella creazione delle loro opere.
A testimonianza di questo fenomeno arriva ad esempio il gigantesco iceberg in acciaio inox alto tre metri che l’8 maggio viaggerà per due ore tra le acque di Venezia portando l’attenzione sul tema delle grandi navi in Laguna, e volgendo lo sguardo anche ai problemi ambientali del surriscaldamento globale e del conseguente scioglimento dei ghiacciai. Dopo la “deriva” pilotata, l’opera, realizzata dall’artista italo albanese Helidon Xhixha per il Padiglione della Repubblica Araba Siriana, andrà a scomporsi sull’isola di San Servolo trasformandosi in una serie di pilastri verticali che costituiranno l’installazione “Iceberg a Venezia”, visibile fino al 22 novembre.
Galleggiante è anche l’opera “Lampedusa” di Vik Muniz, artista brasiliano attivissimo in ambito sociale (suo il documentario Waste Land candidato all’Oscar), che con la rappresentazione di una barchetta di carta grande come un vaporetto e realizzata in legno ricoperto di un materiale che riproduce la prima pagina del giornale La Nuova Venezia, invita il pubblico della Biennale a riflettere sul tema del supporto ai rifugiati nel Mediterraneo. L’opera che naviga come una normale imbarcazione ma non può trasportare passeggeri, sarà rimorchiata e ormeggiata in luoghi strategici per tutto il periodo dell'esposizione.
A testimonianza di questo fenomeno arriva ad esempio il gigantesco iceberg in acciaio inox alto tre metri che l’8 maggio viaggerà per due ore tra le acque di Venezia portando l’attenzione sul tema delle grandi navi in Laguna, e volgendo lo sguardo anche ai problemi ambientali del surriscaldamento globale e del conseguente scioglimento dei ghiacciai. Dopo la “deriva” pilotata, l’opera, realizzata dall’artista italo albanese Helidon Xhixha per il Padiglione della Repubblica Araba Siriana, andrà a scomporsi sull’isola di San Servolo trasformandosi in una serie di pilastri verticali che costituiranno l’installazione “Iceberg a Venezia”, visibile fino al 22 novembre.
Galleggiante è anche l’opera “Lampedusa” di Vik Muniz, artista brasiliano attivissimo in ambito sociale (suo il documentario Waste Land candidato all’Oscar), che con la rappresentazione di una barchetta di carta grande come un vaporetto e realizzata in legno ricoperto di un materiale che riproduce la prima pagina del giornale La Nuova Venezia, invita il pubblico della Biennale a riflettere sul tema del supporto ai rifugiati nel Mediterraneo. L’opera che naviga come una normale imbarcazione ma non può trasportare passeggeri, sarà rimorchiata e ormeggiata in luoghi strategici per tutto il periodo dell'esposizione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini