L'evento collaterale della 14. Mostra Internazionale d'Architettura
M9, il museo che trasforma Venezia

M9, il rendering della piazza del museo © Sauerbruch Hutton
E. Bramati
20/05/2014
Venezia - Mentre a Venezia fervono i preparativi per la 14. Mostra Internazionale di Architettura, che inaugurerà il 7 Giugno 2014, in terraferma proseguono i lavori per l'M9, il futuro museo del Novecento. Questo nuovo progetto di rigenerazione urbana, che si preannuncia come un nuovo polo culturale di respiro internazionale, poliedrico ed enciclopedico, sorgerà come una "fabbrica del sapere" che metterà in scena i "fondamentali" 100 anni che hanno rivoluzionato il mondo: le grandi trasformazioni sociali, economiche, demografiche, culturali ed ambientali del XX secolo.
M9 interesserà un'area di oltre 9.200 mq nel cuore di Mestre, città identificata come manifesto del Novecento, terraferma di Venezia, caso di studio esemplare per la sua storia legata a immigrazione ed emigrazione, al polo di Marghera e a una densità imprenditoriale tra le più alte d'Europa.
Dopo aver partecipato nel 2010 alla 12. Biennale di Architettura, dove fu annunciato il progetto vincitore dello studio anglo-tedesco Sauerbruch Hutton, la Fondazione di Venezia ritorna ora con "M9/Transforming the city", un nuovo evento collaterale che dal 7 giugno esporrà nella cornice della sua sede di Rio Novo il progetto esecutivo. Introdurranno la mostra una presentazione del contesto urbano e delle motivazioni politiche dell'intervento, e un breve excursus sul progetto culturale.
M9 interesserà un'area di oltre 9.200 mq nel cuore di Mestre, città identificata come manifesto del Novecento, terraferma di Venezia, caso di studio esemplare per la sua storia legata a immigrazione ed emigrazione, al polo di Marghera e a una densità imprenditoriale tra le più alte d'Europa.
Dopo aver partecipato nel 2010 alla 12. Biennale di Architettura, dove fu annunciato il progetto vincitore dello studio anglo-tedesco Sauerbruch Hutton, la Fondazione di Venezia ritorna ora con "M9/Transforming the city", un nuovo evento collaterale che dal 7 giugno esporrà nella cornice della sua sede di Rio Novo il progetto esecutivo. Introdurranno la mostra una presentazione del contesto urbano e delle motivazioni politiche dell'intervento, e un breve excursus sul progetto culturale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura