Venezia e Parigi a confronto al Primo Salone Europeo della Cultura

Courtesy of www.wikipedia.org |
Venezia, San Marco
23/11/2011
Venezia - Con la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019, Venezia si pone al centro del grande dibattito culturale europeo. Un ruolo importante nel percorso verso questo obiettivo lo avrà la prima edizione del Salone Europeo della Cultura, che più che strutturarsi come un salone tradizionale consisterà in un ciclo d’incontri di tre giorni per riflettere sul rapporto tra produzione culturale e sviluppo economico. L’appuntamento di quest’anno avrà come titolo «Venezia-Parigi. Dialoghi tra cultura e mercato» e ospiterà esponenti del mondo della ricerca (come i rettori Sylvie Faucheux dell’Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines e Carlo Carraro, dell’Università Ca’ Foscari), del mondo dell’editoria (come Manuel Carcassonne, direttore Generale Grasset & Fasquelle e Cesare De Michelis, presidente di Marsilio) ma anche nomi legati a istituzioni culturali note (come Davide Rampello, presidente della Fondazione Triennale di Milano e Guido Guerzoni, docente della Bocconi e consulente scientifico per il nuovo Museo del Novecento a Mestre). Il Salone si propone di diventare un appuntamento annuale di confronto sui grandi temi che caratterizzano lo sviluppo culturale ed economico dell’Europa, in un rapporto che di anno in anno coinvolgerà Venezia e una capitale europea. Per la prima edizione si è scelto il binomio Venezia – Parigi, l’anno prossimo sarà Berlino la capitale europea ad essere chiamata al confronto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza