LE NOTIZIE DI Verbano-Cusio-Ossola
-
Verbano-Cusio-Ossola | Dal 18 luglio al 25 gennaio a Palazzo San Francesco
I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico
Oltre quaranta opere raccontano la ricerca che attraversa la storia dell’arte, ispirata ai modelli classici -
Verbano-Cusio-Ossola | Dal 21 luglio al 7 gennaio ai Musei Civici Gian Giacomo Galletti
Da Tiziano a Renoir, il grande teatro della luce va in scena a Domodossola
Quarantacinque opere accompagnano il visitatore in una “meditazione” guidata per gli occhi e per la mente, tra lavori di Van Dyck, de Chirico, Pelizza da Volpedo -
Verbano-Cusio-Ossola | Fino all’11 dicembre a Domodossola
Da Boldini a Picasso, nel segno delle donne
Oltre 60 opere presso i Musei Civici Gian Giacomo Galletti al Palazzo San Francesco ripercorrono l’evoluzione della figura femminile tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, negli anni in cui la società e l’arte si proiettano verso la modernità -
Verbano-Cusio-Ossola | Fino al 1° ottobre a Verbania
I volti e il cuore: ritratti di donne fra due secoli
Il Museo del Paesaggio festeggia la fine del restauro con una mostra dedicata alla figura femminile: dai luminosi ritratti dello scapigliato Ranzoni ai volti sospesi nel tempo di Martini.
-
Verbano-Cusio-Ossola | Dal 24 marzo a Palazzo Borromeo
All'Isola Bella torna a splendere il San Rocco di Cagnoli
Si arricchisce di un nuovo tesoro il palazzo delle delizie sul Lago Maggiore: il recente restauro ha restituito al dipinto cinquecentesco i colori originali, da ammirare fra tele, sculture e preziosi decori.
-
Verbano-Cusio-Ossola | Dal 18 marzo il dipinto tornerà ad essere esposto a Pallazzo Borromeo all'Isola Bella
Il mistero svelato di Margherita Medici
Il restauro del ritratto "Margherita Medici di Marignano con i figli Federico II, Vitaliano V e Carlo" svela che il San Carlo fanciullo venne aggiunto in seguito. -
Verbano-Cusio-Ossola | Riapre Casa De Rodis con la Collezione Poscio
A Domodossola la passione per il collezionismo, da Hayez a Constable
Un ciclo di mostre per presentare opere dell'Ottocento e del Novecento, tra divisionismo, paesaggi e ritratti. -
Verbano-Cusio-Ossola | Identificate grazie a un confronto con quelle del LACMA
Verbania riconsegna al mondo due Allegorie del Veronese
La Scultura e l'Astronomia erano conservate a Villa San Remigio e considerate "opere di bottega". -
Verbano-Cusio-Ossola
Isola Bella: torna a risplendere la Galleria degli Arazzi
E' terminato il restauro di sette preziosi arazzi rinascimentali di fattura belga, patrimonio di Palazzo Borromeo -
Verbano-Cusio-Ossola
Isola Bella: Palazzo Borromeo colpito da una tromba d’aria torna all’antico splendore a primavera
Un fortunale, la scorsa estate, si era abbattuto sull’Isola Bella arrecando ingenti danni al Palazzo Borromeo e alla vegetazione del suo giardino affacciato sul Lago Maggiore. Cominciano ora i l...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro