L'apertura nel giorno della vigilia di Natale
Il Museo del Gioiello nel gioiello della Basilica Palladiana

Il gioiello di Vicenza
L.Sanfelice
17/11/2014
Vicenza - Su iniziativa della Fiera di Vicenza, al termine di una lunga gestazione, nella simbolica data del 24 dicembre vedrà la luce il Museo del Gioiello. In un percorso espositivo progettato dalla celebre designer Patricia Urquiola all’interno della Basilica Palladiana nascerà quel giorno la prima realà europea riservata esclusivamente all’arte orafa.
Il nuovo spazio museale permanente articolato in sette aree tematiche (bellezza, funzione, magia, simbolismo, arte, moda, design, icone e futuro), si affiderà alla guida di esperti di fama internazionale. E per mantenere un orientamento dinamico e sempre vivo, ogni due anni le raccolte esposte saranno rinnovate e i curatori cedereanno l’incarico ad altri colleghi.
L’obiettivo de museo è quello di accompagnare il visitatore nell’esperienza della conoscenza alimentando il dialogo tra antico e contemporaneo. Dialogo che si estende all’allestimento innovativo dello stesso museo collocato nell’edificio storico, Patrimonio dell’UNESCO dal 1994, vero e proprio gioiello della città di Vicenza.
Il nuovo spazio museale permanente articolato in sette aree tematiche (bellezza, funzione, magia, simbolismo, arte, moda, design, icone e futuro), si affiderà alla guida di esperti di fama internazionale. E per mantenere un orientamento dinamico e sempre vivo, ogni due anni le raccolte esposte saranno rinnovate e i curatori cedereanno l’incarico ad altri colleghi.
L’obiettivo de museo è quello di accompagnare il visitatore nell’esperienza della conoscenza alimentando il dialogo tra antico e contemporaneo. Dialogo che si estende all’allestimento innovativo dello stesso museo collocato nell’edificio storico, Patrimonio dell’UNESCO dal 1994, vero e proprio gioiello della città di Vicenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu