Il 24 e il 25 settembre
Giornate Europee del Patrimonio 2016
										
										 
										
										
																		
																									Ph. courtesy of Museo MADRE
															
							La Redazione
23/09/2016
							 È di nuovo tempo di celebrare le Giornate Europee della Cultura, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea al fine di favorire e rafforzare il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. 
Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre la chiamata riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, che risponderanno con aperture riadattate nei costi di ingresso e negli orari che però, attenzione, osserveranno variazioni da istituto a istituto.
Sulla pagina dedicata alle GEP, disponibile sul sito del MiBACT, si potrà facilmente notare come l'evento incontri anche l'entusiasta partecipazione di gallerie, fondazioni e associazioni private pronte a contribuire alla costruzione di un palinsesto che supera i mille appuntamenti in tutte le regioni e ben rappresenta la dimensione diffusa del nostro Patrimonio nazionale.
Per iniziativa del Consiglio d’Europa, l’edizione #GEP2016 sarà dedicata al tema del valore dell’eredità culturale per la società, che nel nostro caso traccerà una linea di continuità con i temi e i contenuti sviluppati in occasione della “Festa dei Musei” del 2-3 luglio scorsi.
						
						
					Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre la chiamata riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, che risponderanno con aperture riadattate nei costi di ingresso e negli orari che però, attenzione, osserveranno variazioni da istituto a istituto.
Sulla pagina dedicata alle GEP, disponibile sul sito del MiBACT, si potrà facilmente notare come l'evento incontri anche l'entusiasta partecipazione di gallerie, fondazioni e associazioni private pronte a contribuire alla costruzione di un palinsesto che supera i mille appuntamenti in tutte le regioni e ben rappresenta la dimensione diffusa del nostro Patrimonio nazionale.
Per iniziativa del Consiglio d’Europa, l’edizione #GEP2016 sarà dedicata al tema del valore dell’eredità culturale per la società, che nel nostro caso traccerà una linea di continuità con i temi e i contenuti sviluppati in occasione della “Festa dei Musei” del 2-3 luglio scorsi.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile
													
													
														I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Torino | 														Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita