Il genio inquieto di Lorenzo Lotto in trasferta a Mosca per rappresentare le eccellenze italiane

Wikicommons |
Lorenzo Lotto, Lucina Brembiati, olio su tavola, 1518 Accademia Carrara di Bergamo
16/12/2012
Al Museo Pushkin di Mosca è stata appena inugurata nell’ambito di 'Exhibitaly', la manifestazione che promuove le eccellenze italiane in Russia, la mostra ''Lorenzo Lotto, il Rinascimento nelle Marche''. In esposizione fino al 10 febbraio del 2013 ci saranno una decina di dipinti di quello che fu uno tra i più grandi esponenti del panorama artistico del primo Cinquecento, sebbene rivalutato solo dalla critica moderna e piuttosto incompreso dai contemporanei per via della sua inquieta genialità.
La maggior parte di queste opere provengono dalle Marche (l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata, la presentazione al Tempio) e dall’Accademia Carrara di Bergamo (il ritratto di Lucina Brembiati, le Nozze mistiche di Santa Caterina, la Sacra famiglia con Santa Caterina).
Il Museo Pushkin aveva già ospitato lo scorso anno, per circa un mese, due dipinti di Lorenzo Lotto, Febo da Brescia e Laura da Pola, entrambe provenienti dalla Pinacoteca di Brera.
Nicoletta Speltra
La maggior parte di queste opere provengono dalle Marche (l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata, la presentazione al Tempio) e dall’Accademia Carrara di Bergamo (il ritratto di Lucina Brembiati, le Nozze mistiche di Santa Caterina, la Sacra famiglia con Santa Caterina).
Il Museo Pushkin aveva già ospitato lo scorso anno, per circa un mese, due dipinti di Lorenzo Lotto, Febo da Brescia e Laura da Pola, entrambe provenienti dalla Pinacoteca di Brera.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia