Al via l’Aquileia Film Fest 2013

Piazza Capitolo, Aquileia
L.S.
18/07/2013
Udine - Si apre mercoledì 24 luglio in Piazza Capitolo ad Aquileia la quarta edizione dell’Aquileia Film Fest, rassegna internazionale di cinema di archelogia che si concluderà venerdì 26 luglio con l’assegnazione del Premio Aquileia realizzato dalla Scuola Moscaicisti di Spilimbergo.
Ogni sera, nell’intervallo tra le proiezioni dei documentari in concorso, la manifestazione darà spazio agli incontri con importanti studiosi del settore.
Il primo appuntamento è con l’archeologo americanista Davide Dominici, titolare dei corsi di Civiltà indigene d'America e Antropologia storica presso l'Università di Bologna, che con il pubblico parlerà delle recenti scoperte effettuate nel corso degli scavi di Cahokia, città dei nativi dislocata nella valle del Mississipi.
La seconda serata prevede l’intervento di Sebastiano Tusa, archeologo, soprintendente del Mare della Sicilia e dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani che, nel corso delle ricerche subacque condotte insieme alla sua équipe, ha individuato il luogo dello scontro che nel 241 a.C. coinvolse Romani e Cartaginesi e pose fine alla seconda guerra punica con la vittoria dei primi.
Il 26 luglio, Alberto Angela parlerà infine del suo ultimo libro “Amore e sesso nell’antica Roma”, che racconta dei sentimenti cantati dai poeti, ma anche degli appetiti che distinsero Roma come la città antica maggiormente dotata di case di prostituzione.
L’ingresso agli eventi è gratuito e, in caso di pioggia, le proiezioni si svolgeranno regolarmente all’interno della Sala Romana che si affaccia su piazza Capitolo.
Ogni sera, nell’intervallo tra le proiezioni dei documentari in concorso, la manifestazione darà spazio agli incontri con importanti studiosi del settore.
Il primo appuntamento è con l’archeologo americanista Davide Dominici, titolare dei corsi di Civiltà indigene d'America e Antropologia storica presso l'Università di Bologna, che con il pubblico parlerà delle recenti scoperte effettuate nel corso degli scavi di Cahokia, città dei nativi dislocata nella valle del Mississipi.
La seconda serata prevede l’intervento di Sebastiano Tusa, archeologo, soprintendente del Mare della Sicilia e dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani che, nel corso delle ricerche subacque condotte insieme alla sua équipe, ha individuato il luogo dello scontro che nel 241 a.C. coinvolse Romani e Cartaginesi e pose fine alla seconda guerra punica con la vittoria dei primi.
Il 26 luglio, Alberto Angela parlerà infine del suo ultimo libro “Amore e sesso nell’antica Roma”, che racconta dei sentimenti cantati dai poeti, ma anche degli appetiti che distinsero Roma come la città antica maggiormente dotata di case di prostituzione.
L’ingresso agli eventi è gratuito e, in caso di pioggia, le proiezioni si svolgeranno regolarmente all’interno della Sala Romana che si affaccia su piazza Capitolo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer