Cenni biografici
jacobsen
30/04/2002
Nato l’11 febbraio del 1902 a Copenaghen, Arne Jacobsen ha dominato il panorama del design e dell’architettura danese per di più della metà del secolo scorso e le tracce del suo passaggio artistico sono ancora evidenti oggi, a più di trent’anni dalla sua morte: dalle costruzioni architettoniche, ai più comuni oggetti di uso quotidiano.
Jacobsen alternava periodi di intenso lavoro a periodi di riposo concedendosi pause creative,prima di gettarsi nel successivo progetto.
Le forme e lo stile di Arne Jacobsen rappresentano l’identità del design danese.
L’artista danese oscilla tra la grandiosità degli edifici maestosi -come la Danmarks Nationalbank di Copenaghen- alla creazione di piccoli oggetti di uso comune, come i cucchiaini da tè. Questa duttilità di Jacobsen e il suo spaziare dal piccolo al grande, dal semplice al complesso denota l’importanza che il dettaglio e il particolare assumono nel contesto generale, nel prodotto finito; e sono proprio questi dettagli curati a fondo e con studio e precisione a fare la grandezza dell’opera completa.
Alla base dei suoi progetti vi sono una serie innumerevoli di schizzi e disegni che attestano, non solo l’abilità pittorica dell’artista –Jacobsen voleva in realtà diventare un pittore- ma la minuzia e l’accuratezza del suo stile.
Grande ricercatore di forme, dei materiali e delle tecnologie, Jacobsen è un attento studioso delle proporzioni, un perfezionista.
In realtà la perfezione delle sue opere deriva da una filosofia che è anche stile e modo di vita: per l’artista danese le cose mutano ogni giorno, cosicché ogni giorno l’artista deve assecondarne il cambiamento, come se gli oggetti e i materiali stessi avessero una vita propria.
Lo stile architettonico di Jacobsen rimane un segno incisivo nel panorama del design non solo danese ma anche internazionale ed è per questo che oggi l’artista danese viene ricordato come genio intramontabile del design industriale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci