Baran. Progetti bruciati
 
										 
										
										
																		
																																												Baran. Progetti bruciati, Septem Maria Museum, Adria (RO)
											
										
										
									Dal 20 December 2014 al 17 February 2015
Adria | Rovigo
Luogo: Septem Maria Museum
Indirizzo: Loc. Capitello 11
Telefono per informazioni: +39 0426 943035
E-Mail info: info@baranart.it
Sito ufficiale: http://www.baranart.it
								
								
L’architettura italiana versa in un stato generale di crisi: la politica si inserisce prepotentemente nella filiera; la meritocrazia è scarsamente premiata; la progettualità non è abbastanza tenuta in considera- zione dal sistema. Con il nuovo ciclo di opere dal titolo Progetti bruciati Baran esprime questo disagio personale e professionale mediante la mise en abyme dei suoi progetti su carta. La denuncia parte dalla vicenda autobiografica e diventa urgenza di condivisione: ne esce una versione anticonformista e corag- giosa, partendo dalla profonda e sofferta riflessione sullo stato di salute dell’architettura contemporanea italiana. 
I Progetti bruciati ricordano i lacerti di tanti affreschi salvati da Baran durante la sua attività di architetto nei vari restauri di edifici storici; sono i cruciali e preziosi frammenti della cultura italiana sui quali affondare le radici per una rinascita collettiva. Taluni hanno le sembianze di antiche mappe geografiche o di isole emerse, in cui i bordi consumati assomigliano a lembi di terra che si affacciano sul mare. L’intero percorso espositivo all’interno del Septem Maria Museum può essere paragonato alla mappatura di un cambiamento radicale e praticabile, che prende vita dalle macerie culturali e storiche della nostra civiltà per sopravvivere alla mediocrità generalizzata.
La ricerca di Baran parte dal principio secondo cui il progetto è l’espressione di un articolato concetto, frutto di un’analisi profonda della storia, dei luoghi e del paesaggio, interpretati mediante forme e ma- teriali. Da qui l’artista preleva i propri progetti e li rende vitali attraverso i principi fondatori dell’ar- chitettura vitruviana: l’aria, la terra, il fuoco e l’acqua. In pratica, l’elaborato progettuale è ossidato all’aria, strisciato a terra, bruciato dal fuoco e spento dall’acqua. Il risultato finale è costituito dai bran- delli di un progetto deturpato dall’azione dell’artista e dai fenomeni naturali primari per i quali era sta- to pensato. Dall’interpolazione materiale il progetto bruciato passa al vaglio della tela bianca, simbolo del vuoto generato dalla società contemporanea, in cui i progetti sono relegati ai margini, confinati nel non luogo dell’oblio per impedire alla creatività di spingersi più in alto, di osare, di giocare a dadi con l’universo. In questo procedimento creativo, Baran si confronta con la transitorietà del suo tempo e i Progetti bruciati ne riflettono la fugacità fisica e concettuale: la carta invecchia per effetto della luce e dell’aria, parimenti ad un’architettura esposta alle intemperie e al deperimento dei materiali.
Per la mostra personale presso il Septem Maria Museum l’artista creerà un’installazione site specific in dialogo con gli spazi dell’ex idrovora.
Baran nasce a Venezia nel 1964. nel 1992 si laurea in Architettura presso la Facoltà IUAV di Venezia. Il ventennio dedicato alla professione lo conduce a maturare un’architettura artigianale fatta di dettagli, matericità ed equilibrio; progetta nuove architetture tra ville, alberghi, teatri, residence, impianti spor- tivi. Si occupa anche di restauro monumentale, approfondendo tematiche storiche e archeologiche. Nel 2011 si ritira nella campagna ferrarese e decide di cambiare rotta: rendere pubblica la sua espressione intellettuale e culturale, la sua arte, personale ed intimista, che era rimasta latente dietro il mestiere palladiano. Dopo lunghe ricerche ed elaborazioni nel campo della pittura e della scultura concettuale, Baran riflette sulla sua professione di architetto e decide di parlarne con “Progetti Bruciati” e “Progetti scavati ai margini del mondo”. Nel 2013 le sue opere iniziano ad essere esposte presso importanti fiere e gallerie con buoni riscontri di critica e pubblico, in particolare a Roma, Padova, Vienna e Budapest. Nel 2014 espone con successo a Londra.
							I Progetti bruciati ricordano i lacerti di tanti affreschi salvati da Baran durante la sua attività di architetto nei vari restauri di edifici storici; sono i cruciali e preziosi frammenti della cultura italiana sui quali affondare le radici per una rinascita collettiva. Taluni hanno le sembianze di antiche mappe geografiche o di isole emerse, in cui i bordi consumati assomigliano a lembi di terra che si affacciano sul mare. L’intero percorso espositivo all’interno del Septem Maria Museum può essere paragonato alla mappatura di un cambiamento radicale e praticabile, che prende vita dalle macerie culturali e storiche della nostra civiltà per sopravvivere alla mediocrità generalizzata.
La ricerca di Baran parte dal principio secondo cui il progetto è l’espressione di un articolato concetto, frutto di un’analisi profonda della storia, dei luoghi e del paesaggio, interpretati mediante forme e ma- teriali. Da qui l’artista preleva i propri progetti e li rende vitali attraverso i principi fondatori dell’ar- chitettura vitruviana: l’aria, la terra, il fuoco e l’acqua. In pratica, l’elaborato progettuale è ossidato all’aria, strisciato a terra, bruciato dal fuoco e spento dall’acqua. Il risultato finale è costituito dai bran- delli di un progetto deturpato dall’azione dell’artista e dai fenomeni naturali primari per i quali era sta- to pensato. Dall’interpolazione materiale il progetto bruciato passa al vaglio della tela bianca, simbolo del vuoto generato dalla società contemporanea, in cui i progetti sono relegati ai margini, confinati nel non luogo dell’oblio per impedire alla creatività di spingersi più in alto, di osare, di giocare a dadi con l’universo. In questo procedimento creativo, Baran si confronta con la transitorietà del suo tempo e i Progetti bruciati ne riflettono la fugacità fisica e concettuale: la carta invecchia per effetto della luce e dell’aria, parimenti ad un’architettura esposta alle intemperie e al deperimento dei materiali.
Per la mostra personale presso il Septem Maria Museum l’artista creerà un’installazione site specific in dialogo con gli spazi dell’ex idrovora.
Baran nasce a Venezia nel 1964. nel 1992 si laurea in Architettura presso la Facoltà IUAV di Venezia. Il ventennio dedicato alla professione lo conduce a maturare un’architettura artigianale fatta di dettagli, matericità ed equilibrio; progetta nuove architetture tra ville, alberghi, teatri, residence, impianti spor- tivi. Si occupa anche di restauro monumentale, approfondendo tematiche storiche e archeologiche. Nel 2011 si ritira nella campagna ferrarese e decide di cambiare rotta: rendere pubblica la sua espressione intellettuale e culturale, la sua arte, personale ed intimista, che era rimasta latente dietro il mestiere palladiano. Dopo lunghe ricerche ed elaborazioni nel campo della pittura e della scultura concettuale, Baran riflette sulla sua professione di architetto e decide di parlarne con “Progetti Bruciati” e “Progetti scavati ai margini del mondo”. Nel 2013 le sue opere iniziano ad essere esposte presso importanti fiere e gallerie con buoni riscontri di critica e pubblico, in particolare a Roma, Padova, Vienna e Budapest. Nel 2014 espone con successo a Londra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					