Valcamonica Symposium

Valcamonica Symposium
Dal 9 September 2015 al 12 September 2015
Capo di Ponte | Brescia
Luogo: Centro Camuno di Studi Preistorici
Indirizzo: via Marconi 7
Enti promotori:
- MIBACT
- Regione Lombardia
- BIM – Comunità Montana di Vallecamonica
- Comune di Capo di Ponte
- Riserva Naturale delle incisioni rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo
- UBI - Banca di Valle Camonica
- SIAS (Segnaletica stradale)
Telefono per informazioni: +39 0364 42091
E-Mail info: valcamonica.symposium@ccsp.it
Sito ufficiale: http://www.ccsp.it/web/CCSP_home_it.php
Si aprirà a Capo di Ponte il 9 settembre 2015, presso la sede del Centro Camuno di Studi Preistorici, che è anche l’organizzatore della manifestazione, la XXVI edizione del Valcamonica Symposium. L’incontro di studiosi a livello internazionale è incentrato sulle prime manifestazioni artistiche dell’uomo preistorico che ha, in Valle Camonica, uno dei più importanti siti mondiali. La Valcamonica è inoltre il primo sito italiano inscritto nel 1979 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
E proprio da qui è partita, nel 1964, attraverso i Valcamonica Symposium, la grande campagna mondiale di ricerca dell’arte rupestre che ha portato alla scoperta dei primi 40.000 anni di storia ed iconografia dell’Uomo. Oggi sono noti in Europa oltre 12.000 siti con arte rupestre mentre in tutto il mondo stanno emergendo testimonianze che hanno anticipato la datazione delle prime rappresentazioni di immagini e simboli di 70.000 anni, in particolare in Tanzania.
Al Valcamonica Symposium 2015 hanno dato fino ad oggi la loro adesione studiosi di 19 Paesi e sono soprattutto le aree esterne all’Europa a portare le maggiori novità: in Medio Oriente, in Arabia Saudita ed Oman in particolare, sono in corso di studio siti rupestri che testimoniano la presenza di gruppi organizzati che, già nel corso del Paleolitico, hanno lasciato importanti contesti rupestri con affinità comuni dal nord Africa all’Oman.
Durante il Simposio verrà presentata anche l’area brasiliana della Capivara: un grande sito di 130.000 ettari con oltre 1.400 ripari istoriati e dipinti precedenti al 20.000 a.C., che fanno di questa grande area il contesto rupestre più antico dell’America. Queste scoperte hanno sollevato interrogativi anche in merito al popolamento del continente americano da parte dell’Uomo, con ipotesi di una provenienza africana dei primi colonizzatori.
Oltre alle ricerche sull’arte rupestre, il Valcamonica Simposio accoglierà una tavola rotonda, curata da Roberta Alberotanza, ex Presidente del Comitato Cultura del Consiglio d’Europa, sul tema della sostenibilità turistica dei contesti rupestri che si sono conservati spesso grazie alla loro relativa lontananza dai centri urbani e che un turismo non programmato e controllato rischierebbe di compromettere.
E proprio da qui è partita, nel 1964, attraverso i Valcamonica Symposium, la grande campagna mondiale di ricerca dell’arte rupestre che ha portato alla scoperta dei primi 40.000 anni di storia ed iconografia dell’Uomo. Oggi sono noti in Europa oltre 12.000 siti con arte rupestre mentre in tutto il mondo stanno emergendo testimonianze che hanno anticipato la datazione delle prime rappresentazioni di immagini e simboli di 70.000 anni, in particolare in Tanzania.
Al Valcamonica Symposium 2015 hanno dato fino ad oggi la loro adesione studiosi di 19 Paesi e sono soprattutto le aree esterne all’Europa a portare le maggiori novità: in Medio Oriente, in Arabia Saudita ed Oman in particolare, sono in corso di studio siti rupestri che testimoniano la presenza di gruppi organizzati che, già nel corso del Paleolitico, hanno lasciato importanti contesti rupestri con affinità comuni dal nord Africa all’Oman.
Durante il Simposio verrà presentata anche l’area brasiliana della Capivara: un grande sito di 130.000 ettari con oltre 1.400 ripari istoriati e dipinti precedenti al 20.000 a.C., che fanno di questa grande area il contesto rupestre più antico dell’America. Queste scoperte hanno sollevato interrogativi anche in merito al popolamento del continente americano da parte dell’Uomo, con ipotesi di una provenienza africana dei primi colonizzatori.
Oltre alle ricerche sull’arte rupestre, il Valcamonica Simposio accoglierà una tavola rotonda, curata da Roberta Alberotanza, ex Presidente del Comitato Cultura del Consiglio d’Europa, sul tema della sostenibilità turistica dei contesti rupestri che si sono conservati spesso grazie alla loro relativa lontananza dai centri urbani e che un turismo non programmato e controllato rischierebbe di compromettere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons