Dal 7 dicembre al 16 febbraio
I 1900 anni della Colonna Traiana

Rilievi della Colonna Traiana
L.S.
07/12/2013
Roma - Inaugura oggi, 7 dicembre, nei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, la mostra “Columna Arte Tracciati Transmedia”. Poggiando su contaminazioni culturali e collegando immagini, parole e sensazioni, l’originale percorso espositivo intende celebrare la Colonna Traiana che quest’anno compie 1900 anni. Un ponte tra passato e presente che passa per due installazioni, una artistica e una multimediale, conduce alla riscoperta della colonna e scorta il visitatore ad ammirarla con nuovi occhi.
La monumentale opera in marmo lunense, che costituisce il primo esempio di colonna coclide della storia, fu eretta nel 113 d.C. per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano. Il successo militare è narrato nelle 23 spire che avvolgono il fusto e lo stringono in un fregio che raccoglie duemilacinquecento figure a rilievo con la cronaca trionfale degli episodi più importanti delle guerre condotte.
La monumentale opera in marmo lunense, che costituisce il primo esempio di colonna coclide della storia, fu eretta nel 113 d.C. per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano. Il successo militare è narrato nelle 23 spire che avvolgono il fusto e lo stringono in un fregio che raccoglie duemilacinquecento figure a rilievo con la cronaca trionfale degli episodi più importanti delle guerre condotte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo