Dal 29 maggio
Rinasce il “cucinone” di Palazzo Pitti

Palazzo Pitti
Ludovica Sanfelice
29/05/2015
Firenze - Nell’ala più meridionale di Palazzo Pitti, inaugura uno degli ambienti più curiosi e meno conosciuti della reggia ovvero il “cucinone”.
L’area, situata nel piano nobile, è stata restaurata grazie alla collaborazione tra le Direzioni della Galleria Palatina e dell’Ufficio Tecnico della ex-Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha sostenuto il progetto.
L’ambiente, recuperato con una spesa totale di 100mila, euro entrerà nel percorso museale della Galleria Palatina ma sarà visibile solo attraverso visite guidate.
Non per caso, la rinascita del Cucinone avviene durante il semestre dell’Esposizione Universale dedicata al cibo. Questo spazio era infatti riservato alla preparazione di pasti e banchetti, e visitarlo è un’occasione per integrare le conoscenze storiche relative alla fabbrica e alla vita quotidiana che vi si conduceva con il giusto contraltare alle grandi sale monumentali e di rappresentanza.
Oltre alla percezione dell’ambiente dal punto di vista architettonico, la visita al cucinone presenterà al pubblico una suggestiva testimonianza di uno spazio in cui si lavorava alacremente tra forni, camini, lavabi, tavoli e utansili in rame.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
L’area, situata nel piano nobile, è stata restaurata grazie alla collaborazione tra le Direzioni della Galleria Palatina e dell’Ufficio Tecnico della ex-Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha sostenuto il progetto.
L’ambiente, recuperato con una spesa totale di 100mila, euro entrerà nel percorso museale della Galleria Palatina ma sarà visibile solo attraverso visite guidate.
Non per caso, la rinascita del Cucinone avviene durante il semestre dell’Esposizione Universale dedicata al cibo. Questo spazio era infatti riservato alla preparazione di pasti e banchetti, e visitarlo è un’occasione per integrare le conoscenze storiche relative alla fabbrica e alla vita quotidiana che vi si conduceva con il giusto contraltare alle grandi sale monumentali e di rappresentanza.
Oltre alla percezione dell’ambiente dal punto di vista architettonico, la visita al cucinone presenterà al pubblico una suggestiva testimonianza di uno spazio in cui si lavorava alacremente tra forni, camini, lavabi, tavoli e utansili in rame.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova