Pagina bianca

Opera di Carlo Previtali
Dal 11 September 2021 al 23 November 2021
Mantova
Luogo: Museo diocesano Francesco Gonzaga
Indirizzo: Piazza Virgiliana 55
Orari: da mercoledì a domenica: 9.30 – 12.00 / 15.00 – 17.30
Curatori: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Costo del biglietto: ingresso con il biglietto del Museo
Telefono per informazioni: +39 0376 320602
E-Mail info: museofgonzaga@alice.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesanomantova.it
Il Museo diocesano Francesco Gonzaga ospita, dall’11 al 23 settembre 2021, la mostra collettiva “Pagina bianca”, un’esposizione internazionale a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, che nasce dal desiderio di raccontare un tempo nuovo, attraverso le istanze e le visioni di 30 artisti contemporanei – esponenti di diverse forme d’arte ed eterogenei per formazione, sensibilità e stile - che sono stati invitati dalle curatrici a gettare lo sguardo verso un futuro prossimo ancora incerto, partendo da un’ideale “pagina bianca”.
“È quasi un topos, l'immagine dello scrittore inquieto perché, avendo perso l'ispirazione, si trova davanti a una pagina bianca che vorrebbe ma non sa come riempire - afferma Mons. Roberto Brunelli, Direttore del Museo -. È quasi un topos, perché l'immagine riflette i tanti altri operatori dell'intelletto che prima o poi si trovano in analoga situazione, e con loro i comuni mortali davanti ai più diversi problemi esistenziali, nuovi o particolarmente difficili. Ma guai a desistere, guai a rinunciare al tentativo di provarci a riempire quella pagina bianca: sarebbe un dismettere le tante possibilità offerte dall'umana creatività. E allora ben venga questa mostra, stimolante nell'offrire così tanti e disparati esempi di come gli artisti sanno esprimere il proprio mondo interiore, a confronto con quello sterminato in cui tutti ci troviamo a vivere. Se guardiamo bene, scopriremo che ciascuno di loro ha trovato nel vasto mondo qualcosa che si avvicina al proprio: e dal confronto è inevitabile nasca un dialogo, dagli sviluppi spesso insospettati. In fondo, tanti capolavori sono nati proprio così”.
“Metaforica o reale che sia, la ‘pagina bianca’ rappresenta una soglia che delimita un prima e un dopo, uno spazio vuoto carico di aspettative, di progetti e di visioni - osservano le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli –. La pandemia ha rappresentato una frattura nel tempo e nello spazio, che ha trasformato radicalmente il nostro vivere, producendo dei cambiamenti profondi, sul piano individuale e collettivo, e costringendoci a riscrivere la realtà e a reinventare le nostre vite. Possiamo ripartire da un’ideale pagina bianca e iniziare a scrivere un futuro diverso; per farlo abbiamo bisogno di immagini nuove e di nuove parole per raccontarlo. Il percorso espositivo di questa mostra si snoda attraverso 30 opere d’arte, tra pittura, scultura, fotografia, collage, arte tessile e incisione, che intrecciano un dialogo aperto su un domani tutto da scrivere”.
ARTISTI
Viveka Assembergs, Tania Bucur, Isabel Carafì, Patrizia Casagranda, Pasquale Cipolletta, Germana Conca, Lucia Covi, Elisabetta Cusato – Eliscus, Gaetano D’Auria, Marco Donghi, Maria Victoria Gervaso – Mavì, Emilio Gianni, Matthew Gottardi, Irene Guerrieri, Angelika Kallenbach, Daniela Kowarik, Alfredo Laviano, Elena Leali, Lydia Lorenzi, Maria Grazia Mancino, Shuhei Matsuyama, Elias Maya, Agostina Pallone, Beniamino Piantoni, Carlo Previtali, Daniela Prezioso Einwaller, Giordano Redaelli, Annita Scotti, Corrado Spreafico, Marisa Ulcigrai
Inaugurazione: sabato 11 settembre 2021, ore 17.00
Ingresso libero, nel rispetto della normativa vigente
“È quasi un topos, l'immagine dello scrittore inquieto perché, avendo perso l'ispirazione, si trova davanti a una pagina bianca che vorrebbe ma non sa come riempire - afferma Mons. Roberto Brunelli, Direttore del Museo -. È quasi un topos, perché l'immagine riflette i tanti altri operatori dell'intelletto che prima o poi si trovano in analoga situazione, e con loro i comuni mortali davanti ai più diversi problemi esistenziali, nuovi o particolarmente difficili. Ma guai a desistere, guai a rinunciare al tentativo di provarci a riempire quella pagina bianca: sarebbe un dismettere le tante possibilità offerte dall'umana creatività. E allora ben venga questa mostra, stimolante nell'offrire così tanti e disparati esempi di come gli artisti sanno esprimere il proprio mondo interiore, a confronto con quello sterminato in cui tutti ci troviamo a vivere. Se guardiamo bene, scopriremo che ciascuno di loro ha trovato nel vasto mondo qualcosa che si avvicina al proprio: e dal confronto è inevitabile nasca un dialogo, dagli sviluppi spesso insospettati. In fondo, tanti capolavori sono nati proprio così”.
“Metaforica o reale che sia, la ‘pagina bianca’ rappresenta una soglia che delimita un prima e un dopo, uno spazio vuoto carico di aspettative, di progetti e di visioni - osservano le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli –. La pandemia ha rappresentato una frattura nel tempo e nello spazio, che ha trasformato radicalmente il nostro vivere, producendo dei cambiamenti profondi, sul piano individuale e collettivo, e costringendoci a riscrivere la realtà e a reinventare le nostre vite. Possiamo ripartire da un’ideale pagina bianca e iniziare a scrivere un futuro diverso; per farlo abbiamo bisogno di immagini nuove e di nuove parole per raccontarlo. Il percorso espositivo di questa mostra si snoda attraverso 30 opere d’arte, tra pittura, scultura, fotografia, collage, arte tessile e incisione, che intrecciano un dialogo aperto su un domani tutto da scrivere”.
ARTISTI
Viveka Assembergs, Tania Bucur, Isabel Carafì, Patrizia Casagranda, Pasquale Cipolletta, Germana Conca, Lucia Covi, Elisabetta Cusato – Eliscus, Gaetano D’Auria, Marco Donghi, Maria Victoria Gervaso – Mavì, Emilio Gianni, Matthew Gottardi, Irene Guerrieri, Angelika Kallenbach, Daniela Kowarik, Alfredo Laviano, Elena Leali, Lydia Lorenzi, Maria Grazia Mancino, Shuhei Matsuyama, Elias Maya, Agostina Pallone, Beniamino Piantoni, Carlo Previtali, Daniela Prezioso Einwaller, Giordano Redaelli, Annita Scotti, Corrado Spreafico, Marisa Ulcigrai
Inaugurazione: sabato 11 settembre 2021, ore 17.00
Ingresso libero, nel rispetto della normativa vigente
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo diocesano francesco gonzaga
·
isabel carafi
·
lucia covi
·
pasquale cipolletta
·
viveka assembergs
·
patrizia casagranda
·
germana conca
·
emilio gianni
·
marco donghi
·
tania bucur
·
matthew gottardi
·
irene guerrieri
·
angelika kallenbach
·
daniela kowarik
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons