Restauro in Tour

Restauro in Tour, Nuova Fiera del Levante, Bari
Dal 1 September 2021 al 3 September 2021
Bari
Luogo: Fiera del Levante
Indirizzo: Via Aldo Moro 29
Orari: mercoledì 1 e giovedì 2 dalle 9.30 alle 18.30 – venerdì 3 dalle 9.30 alle 14.30
Costo del biglietto: Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria
E-Mail info: info@salonedelrestauro.com
Sito ufficiale: http://www.salonedelrestauro.com
Riapre alle attività fieristiche la Fiera del Levante di Bari ospitando dal 1° al 3 settembre ‘Restauro in Tour’, l’edizione 2021 del Salone Internazionale del Restauro, il più importante evento al mondo dedicato all’Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.
Organizzata da Nuova Fiera del Levante e Ferrara Fiere Congressi in partnership con Assorestauro, sarà una delle prime manifestazioni fieristiche a svolgersi nuovamente “in presenza” tra spazi espositivi, momenti convegnistici e incontri ‘business to business’ con delegazioni internazionali, il tutto in assoluta sicurezza e nel rispetto degli ultimi protocolli sanitari relativi alle manifestazioni fieristiche. ‘Restauro in Tour’ sarà una manifestazione “live&digital”, con una piattaforma digitale a supporto di visitatori ed espositori che amplierà le possibilità di relazioni e collaborazioni.
Ogni giorno previsti centinaia di incontri ‘B2B’, sia in presenza che virtuali, con gli espositori che potranno contare su una piattaforma digitale gestita direttamente dall’Agenzia ICE, per sviluppare relazioni commerciali a livello internazionale con gli operatori esteri che non potranno partecipare in presenza all’evento.
Inoltre, nelle sale convegni si susseguiranno incontri di livello internazionale, workshop e seminari, alcuni dei quali con crediti formativi riconosciuti dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari.
Per aderire alla manifestazione fieristica sono ancora pochi i giorni a disposizione: tra gli espositori che hanno confermato la presenza finora, ci sono istituzioni, imprese specializzate in restauro di edifici monumentali, opere d’arte e ristrutturazione del patrimonio storico diffuso, studi di architettura e ingegneria, fornitori e produttori di materiali, società di servizi legati ai beni culturali e alla valorizzazione di siti storici.
Con ‘Restauro in Tour’, iniziativa di ‘Restauro Made in Italy’ - il progetto sostenuto da MAECI e Agenzia ICE e attivo dal 2019 nel promuovere l’eccellenza del restauro italiano nel mondo -, è la prima volta dal 1991 che il Salone Internazionale del Restauro è organizzato lontano dall’Emilia Romagna.
Al centro di ‘Restauro in Tour’ il tema dell’internazionalizzazione, con la partecipazione di numerose delegazioni straniere che avranno modo di dialogare con gli operatori italiani attraverso B2B, workshop e seminari. Le delegazioni di Arabia Saudita, Azerbaijan, Cuba, Israele, Libano e Turchia, presenteranno alle aziende espositrici le esigenze, in termini di know how e materiali, per le attività di restauro in programma nei rispettivi paesi. Molto attesa la partecipazione dell’Albania in qualità di ‘partner country’: la presenza della Ministra della Cultura albanese Elva Margariti e di una delegazione di operatori sugella la collaborazione italo-albanese nel settore del restauro e del recupero del patrimonio costruito.
Parallelamente all’evento fieristico, dal 30 agosto al 4 settembre, avrà luogo anche la ‘Restoration Week’ organizzata da Agenzia ICE e Assorestauro, un itinerario tra le eccellenze del restauro italiano con la visita, sia in presenza che in live streaming, ai principali cantieri di restauro di Napoli, Pompei e Matera. Durante queste giornate, esperti internazionali del settore avranno modo di confrontarsi, conoscere e approfondire le tecniche e le metodologie del restauro italiano direttamente sui cantieri.
Importante la partecipazione del Ministero della Cultura con un prestigioso spazio espositivo dove saranno presenti i propri Istituti più rappresentativi e col Segretariato Regionale per la Puglia che ha curato il ricco calendario convegnistico (circa 30 gli incontri in programma): previsto un focus sui più pregevoli restauri realizzati in Puglia oltre che il coinvolgimento di affermate personalità del settore e aziende del Mezzogiorno a cui sarà dedicata un’ampia area espositiva.
Organizzata da Nuova Fiera del Levante e Ferrara Fiere Congressi in partnership con Assorestauro, sarà una delle prime manifestazioni fieristiche a svolgersi nuovamente “in presenza” tra spazi espositivi, momenti convegnistici e incontri ‘business to business’ con delegazioni internazionali, il tutto in assoluta sicurezza e nel rispetto degli ultimi protocolli sanitari relativi alle manifestazioni fieristiche. ‘Restauro in Tour’ sarà una manifestazione “live&digital”, con una piattaforma digitale a supporto di visitatori ed espositori che amplierà le possibilità di relazioni e collaborazioni.
Ogni giorno previsti centinaia di incontri ‘B2B’, sia in presenza che virtuali, con gli espositori che potranno contare su una piattaforma digitale gestita direttamente dall’Agenzia ICE, per sviluppare relazioni commerciali a livello internazionale con gli operatori esteri che non potranno partecipare in presenza all’evento.
Inoltre, nelle sale convegni si susseguiranno incontri di livello internazionale, workshop e seminari, alcuni dei quali con crediti formativi riconosciuti dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari.
Per aderire alla manifestazione fieristica sono ancora pochi i giorni a disposizione: tra gli espositori che hanno confermato la presenza finora, ci sono istituzioni, imprese specializzate in restauro di edifici monumentali, opere d’arte e ristrutturazione del patrimonio storico diffuso, studi di architettura e ingegneria, fornitori e produttori di materiali, società di servizi legati ai beni culturali e alla valorizzazione di siti storici.
Con ‘Restauro in Tour’, iniziativa di ‘Restauro Made in Italy’ - il progetto sostenuto da MAECI e Agenzia ICE e attivo dal 2019 nel promuovere l’eccellenza del restauro italiano nel mondo -, è la prima volta dal 1991 che il Salone Internazionale del Restauro è organizzato lontano dall’Emilia Romagna.
Al centro di ‘Restauro in Tour’ il tema dell’internazionalizzazione, con la partecipazione di numerose delegazioni straniere che avranno modo di dialogare con gli operatori italiani attraverso B2B, workshop e seminari. Le delegazioni di Arabia Saudita, Azerbaijan, Cuba, Israele, Libano e Turchia, presenteranno alle aziende espositrici le esigenze, in termini di know how e materiali, per le attività di restauro in programma nei rispettivi paesi. Molto attesa la partecipazione dell’Albania in qualità di ‘partner country’: la presenza della Ministra della Cultura albanese Elva Margariti e di una delegazione di operatori sugella la collaborazione italo-albanese nel settore del restauro e del recupero del patrimonio costruito.
Parallelamente all’evento fieristico, dal 30 agosto al 4 settembre, avrà luogo anche la ‘Restoration Week’ organizzata da Agenzia ICE e Assorestauro, un itinerario tra le eccellenze del restauro italiano con la visita, sia in presenza che in live streaming, ai principali cantieri di restauro di Napoli, Pompei e Matera. Durante queste giornate, esperti internazionali del settore avranno modo di confrontarsi, conoscere e approfondire le tecniche e le metodologie del restauro italiano direttamente sui cantieri.
Importante la partecipazione del Ministero della Cultura con un prestigioso spazio espositivo dove saranno presenti i propri Istituti più rappresentativi e col Segretariato Regionale per la Puglia che ha curato il ricco calendario convegnistico (circa 30 gli incontri in programma): previsto un focus sui più pregevoli restauri realizzati in Puglia oltre che il coinvolgimento di affermate personalità del settore e aziende del Mezzogiorno a cui sarà dedicata un’ampia area espositiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons