Chocobarocco
07/04/2009
Modica, città patrimonio dell’umanità UNESCO, si prepara ad accogliere gli artigiani del cioccolato, che con le loro tradizioni, la loro bravura e la loro creatività racconteranno i segreti della lavorazione del cioccolato, del gelato e della pasticceria, per tramandare le ricette della produzione dolciaria, della più antica tradizione artigianale italiana.
Chocobarocco Modica – Quando il cioccolato incontra l’arte vuole essere una piccola fiera del cioccolato, volta a valorizzare la cultura della piccola cittadina siciliana.
Varie e sempre più gustose le iniziative previste per accogliere i golosi di tutta Italia: sarà allestita una mostra che racconterà la storia del cioccolato di questa città, che si articola lungo il corso dei secoli e unisce la Sicilia e la Contea di Modica in particolare, alla Spagna e al Messico.
In Piazza Matteotti verranno allestiti dei laboratori, che permetteranno al pubblico di ammirare dal vivo il processo di realizzazione del cioccolato, del gelato e della granita siciliana. Degustazioni e dimostrazioni animeranno queste aree con il coinvolgimento di grandi e piccoli, che diventeranno protagonisti della fiera.
In scena anche la magia della moda tra arte del cioccolato e arte rococò. L’oro del barocco, con le bellezze artistiche del passato della città, fa da cornice al moderno design della passerella d’alta moda: la cultura del cioccolato si reinventa nel creare abiti contemporanei, per lo spettacolo organizzato in occasione della festa del primo maggio.
Chocobarocco ci offre un week-end all’insegna del cioccolato, una gustosa alternativa per il ponte del primo maggio.
Chocobarocco Modica – Quando il cioccolato incontra l’arte
30 aprile – 3 maggio
Modica (Ragusa)
Chocobarocco Modica – Quando il cioccolato incontra l’arte vuole essere una piccola fiera del cioccolato, volta a valorizzare la cultura della piccola cittadina siciliana.
Varie e sempre più gustose le iniziative previste per accogliere i golosi di tutta Italia: sarà allestita una mostra che racconterà la storia del cioccolato di questa città, che si articola lungo il corso dei secoli e unisce la Sicilia e la Contea di Modica in particolare, alla Spagna e al Messico.
In Piazza Matteotti verranno allestiti dei laboratori, che permetteranno al pubblico di ammirare dal vivo il processo di realizzazione del cioccolato, del gelato e della granita siciliana. Degustazioni e dimostrazioni animeranno queste aree con il coinvolgimento di grandi e piccoli, che diventeranno protagonisti della fiera.
In scena anche la magia della moda tra arte del cioccolato e arte rococò. L’oro del barocco, con le bellezze artistiche del passato della città, fa da cornice al moderno design della passerella d’alta moda: la cultura del cioccolato si reinventa nel creare abiti contemporanei, per lo spettacolo organizzato in occasione della festa del primo maggio.
Chocobarocco ci offre un week-end all’insegna del cioccolato, una gustosa alternativa per il ponte del primo maggio.
Chocobarocco Modica – Quando il cioccolato incontra l’arte
30 aprile – 3 maggio
Modica (Ragusa)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci