End in nation
End in nation, Archivio di stato, Novara
Dal 10 March 2013 al 22 March 2013
Novara
Luogo: Archivio di stato
Indirizzo: via dell'Archivio 2
Orari: da lunedì a venerdì 10-15.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0321 398229
E-Mail info: as-no@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archivi.beniculturali.it
End in nation è un progetto che nasce da StudioDieci|not for profit|citygallery.vc con l’intento e il bisogno di cercare alleanze, condivisioni, voci e pensieri, ma anche con il desiderio d’incontrare un nuovo pubblico di appassionati e sognatori.
End in nation è una proposta che spazia idealmente e concretamente verso la ricerca di nuovi territori dell’arte, per misurarsi su terreni e dialoghi inediti e costruttivi. Non un’invasione dei soliti luoghi deputati all’arte, dunque, che spesso si è rivelata sterile ed autoreferenziale, ma l’ascolto di voci diverse in luoghi diversi, con l’idea che l’arte sia scambio di energie, di sapere e di esperienze e non infeconda memoria.
La proposta “migrante” di StudioDieci, si avvale del supporto curatoriale e critico di Lorella Giudici, storico dell’arte e critico militante del contemporaneo, nonché docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Costume all’Accademia di Belle Arti di Brera.
StudioDieci ringrazia il direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti , Luciano Massari, che ha accolto questo progetto concedendo lo spazio all’interno dello storico e prestigioso edificio della scuola. E un forte grazie anche a Guido Curto, che aveva già approvato questa nostra proposta quando era ancora in nuce, durante l’ultimo anno della sua presidenza.
Grazie ai critici d’arte che, in qualità di docenti dell’Accademia di Torino, hanno contribuito a concretizzare la tappa nel capoluogo piemontese, dando un sostanzioso supporto intellettuale e pratico.
Grazie agli artisti del Centro Culturale, che hanno accettato di “migrare” per conoscere altri mondi e per lasciare un segno del loro passaggio. Grazie agli artisti dell’Accademia Albertina, che hanno accettato di far parte di questo popolo in cerca di orizzonti sempre nuovi e sempre pronto a tagliare altri traguardi.
Gli artisti: Ennio Bertrand, Orietta Brombin, Adriano Campisi, Carla Crosio, Radu Dragomirescu, Fannidada, Roberta Fanti, Eliana Frontini, Silvia Fubini, Giò Gagliano, Roberto Gianinetti, Chiara Giorgetti, Robert Gligorov, Margherita Labbe, Margherita Levo Rosenberg, Diego Pasqualin, Fiorenzo Rosso, Claudio Rotta Loria, Ornella Rovera, Valter Luca Signorile, Tea Taramino, Laura Valle, Corrado Bonomi, Mario Finotti, Danka Kwiecien, Luciano Pivotto, Anna Prestigiacomo, Fausta Squatriti, Vittorio Tonon, Daniela Zarro
End in nation è una proposta che spazia idealmente e concretamente verso la ricerca di nuovi territori dell’arte, per misurarsi su terreni e dialoghi inediti e costruttivi. Non un’invasione dei soliti luoghi deputati all’arte, dunque, che spesso si è rivelata sterile ed autoreferenziale, ma l’ascolto di voci diverse in luoghi diversi, con l’idea che l’arte sia scambio di energie, di sapere e di esperienze e non infeconda memoria.
La proposta “migrante” di StudioDieci, si avvale del supporto curatoriale e critico di Lorella Giudici, storico dell’arte e critico militante del contemporaneo, nonché docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Costume all’Accademia di Belle Arti di Brera.
StudioDieci ringrazia il direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti , Luciano Massari, che ha accolto questo progetto concedendo lo spazio all’interno dello storico e prestigioso edificio della scuola. E un forte grazie anche a Guido Curto, che aveva già approvato questa nostra proposta quando era ancora in nuce, durante l’ultimo anno della sua presidenza.
Grazie ai critici d’arte che, in qualità di docenti dell’Accademia di Torino, hanno contribuito a concretizzare la tappa nel capoluogo piemontese, dando un sostanzioso supporto intellettuale e pratico.
Grazie agli artisti del Centro Culturale, che hanno accettato di “migrare” per conoscere altri mondi e per lasciare un segno del loro passaggio. Grazie agli artisti dell’Accademia Albertina, che hanno accettato di far parte di questo popolo in cerca di orizzonti sempre nuovi e sempre pronto a tagliare altri traguardi.
Gli artisti: Ennio Bertrand, Orietta Brombin, Adriano Campisi, Carla Crosio, Radu Dragomirescu, Fannidada, Roberta Fanti, Eliana Frontini, Silvia Fubini, Giò Gagliano, Roberto Gianinetti, Chiara Giorgetti, Robert Gligorov, Margherita Labbe, Margherita Levo Rosenberg, Diego Pasqualin, Fiorenzo Rosso, Claudio Rotta Loria, Ornella Rovera, Valter Luca Signorile, Tea Taramino, Laura Valle, Corrado Bonomi, Mario Finotti, Danka Kwiecien, Luciano Pivotto, Anna Prestigiacomo, Fausta Squatriti, Vittorio Tonon, Daniela Zarro
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
robert gligorov
·
archivio di stato
·
adriano campisi
·
ennio bertrand
·
orietta brombin
·
fannidada
·
roberta fanti
·
radu dragomirescu
·
carla crosio
·
eliana frontini
·
silvia fubini
·
roberto gianinetti
·
chiara giorgetti
·
margherita labbe
·
margherita levo rosenberg
·
diego pasqualin
·
fiorenzo rosso e altri
·
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo