VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica

Anna Onorati e Simone Castano in Signor Buio, per la regia di Giovanna Staffieri I Courtesy Arterìa, Matera
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025
Matera
Luogo: Fondazione Le Monacelle
Indirizzo: Via del Riscatto, 9
Costo del biglietto: Intero 12 euro, ridotto 5 - 8 euro
Telefono per informazioni: +39 338 704 5606
E-Mail info: info@arteriamatera.it, ticket@arteriamatera.it, prenotazioni@arteriamatera.it
Sito ufficiale: http://https://www.arteriamatera.it/vivaverdi-2025/
VivaVerdi Multikulti / 29ª edizione
Matera / luglio - dicembre 2025
INTERSECAZIONI
EVENTI DI TEATRO IN MUSICA: spettacoli di teatro in musica contemporanei
Matera, dal 15 al 21 luglio 2025 – Terrazza Fondazione Le Monacelle ETS, sipario ore 20:30
I linguaggi, le opere e gli interpreti del teatro contemporaneo in musica costituiscono una componente qualificante della programmazione della rassegna VivaVerdi Multikulti a Matera. La dimensione multiculturale che contraddistingue il cartellone, promosso e coordinato dall’Associazione Arterìa, rappresenta un elemento di particolare rilevanza che ne attesta il valore all’interno del panorama culturale del Mezzogiorno. Con alle spalle ventotto edizioni consecutive, il festival si conferma quale contenitore consolidato di idee, progettualità e innovazione artistica, contribuendo in maniera significativa alla diffusione e valorizzazione delle arti performative contemporanee.
Nella 29ª edizione del contenitore di eventi culturali, al teatro in musica viene assegnato un ruolo di primo piano, dunque, caratterizzando la prima tranche del programma. Questo mese di luglio 2025, infatti, saranno ben quattro gli appuntamenti che avranno luogo sulla Terrazza della Fondazione Le Monacelle, complesso monumentale nel cuore antico della Città dei Sassi sullo sfondo della Murgia (via Riscatto 9, nei pressi del Duomo).
Il calendario degli appuntamenti si articolerà come segue:
Si parte martedì 15 e mercoledì 16 luglio alle 21 con lo spettacolo Signor Buio, con in scena Simone Castano e Anna Onorati, autori dei testi insieme a Giovanna Staffieri che è anche la regista. La pièce si arricchisce delle musiche di Mirko Macina e Anna Onorati e dei video di Luca Acito ed Elena Macina, mentre gli allestimenti sono di Luigi de Pace e Antonella Mazzei. È una produzione originale di Arterìa.
Seguirà sabato 19 e domenica 20 luglio (ore 20:30) la produzione internazionale Bos Lassus: E mo’?, firmata dagli autori Dario Carmentano e Grazia Lascaro, con la regia dello statunitense Joe Deer, che ha all’attivo oltre 200 direzioni di lavori nei maggiori teatri di Broadway e Londra. Questo progetto originale di Arterìa, fu proposto in prima assoluta nel 2024 e ritorna in scena a grande richiesta del pubblico. Il cast si compone di Nando Irene, Simone Castano, Milena Orlandi, Giovanna Staffieri, Anna Onorati, Anna Rosa Matera. Le musiche di scena sono state composte da Loredana Paolicelli e Vito Soranno, gli arrangiamenti sono di Gianluigi Borrelli e SalvoNigro. Le coreografie sono di Joe Deer, i costumi di Stefano Cavalleri, le luci di Carlo Iuorno e Joe Deer.
Il ciclo di appuntamenti del mese di luglio dedicato al teatro in musica contemporaneo si conclude lunedì 21 luglio (ore 20:30) con la performance Sembra Amleto scritto e interpretato da Francesco Zaccaro. È uno spettacolo di IAC Produzioni che si avvale della regia di Ivano Picciallo.
Matera / luglio - dicembre 2025
INTERSECAZIONI
EVENTI DI TEATRO IN MUSICA: spettacoli di teatro in musica contemporanei
Matera, dal 15 al 21 luglio 2025 – Terrazza Fondazione Le Monacelle ETS, sipario ore 20:30
I linguaggi, le opere e gli interpreti del teatro contemporaneo in musica costituiscono una componente qualificante della programmazione della rassegna VivaVerdi Multikulti a Matera. La dimensione multiculturale che contraddistingue il cartellone, promosso e coordinato dall’Associazione Arterìa, rappresenta un elemento di particolare rilevanza che ne attesta il valore all’interno del panorama culturale del Mezzogiorno. Con alle spalle ventotto edizioni consecutive, il festival si conferma quale contenitore consolidato di idee, progettualità e innovazione artistica, contribuendo in maniera significativa alla diffusione e valorizzazione delle arti performative contemporanee.
Nella 29ª edizione del contenitore di eventi culturali, al teatro in musica viene assegnato un ruolo di primo piano, dunque, caratterizzando la prima tranche del programma. Questo mese di luglio 2025, infatti, saranno ben quattro gli appuntamenti che avranno luogo sulla Terrazza della Fondazione Le Monacelle, complesso monumentale nel cuore antico della Città dei Sassi sullo sfondo della Murgia (via Riscatto 9, nei pressi del Duomo).
Il calendario degli appuntamenti si articolerà come segue:
Si parte martedì 15 e mercoledì 16 luglio alle 21 con lo spettacolo Signor Buio, con in scena Simone Castano e Anna Onorati, autori dei testi insieme a Giovanna Staffieri che è anche la regista. La pièce si arricchisce delle musiche di Mirko Macina e Anna Onorati e dei video di Luca Acito ed Elena Macina, mentre gli allestimenti sono di Luigi de Pace e Antonella Mazzei. È una produzione originale di Arterìa.
Seguirà sabato 19 e domenica 20 luglio (ore 20:30) la produzione internazionale Bos Lassus: E mo’?, firmata dagli autori Dario Carmentano e Grazia Lascaro, con la regia dello statunitense Joe Deer, che ha all’attivo oltre 200 direzioni di lavori nei maggiori teatri di Broadway e Londra. Questo progetto originale di Arterìa, fu proposto in prima assoluta nel 2024 e ritorna in scena a grande richiesta del pubblico. Il cast si compone di Nando Irene, Simone Castano, Milena Orlandi, Giovanna Staffieri, Anna Onorati, Anna Rosa Matera. Le musiche di scena sono state composte da Loredana Paolicelli e Vito Soranno, gli arrangiamenti sono di Gianluigi Borrelli e SalvoNigro. Le coreografie sono di Joe Deer, i costumi di Stefano Cavalleri, le luci di Carlo Iuorno e Joe Deer.
Il ciclo di appuntamenti del mese di luglio dedicato al teatro in musica contemporaneo si conclude lunedì 21 luglio (ore 20:30) con la performance Sembra Amleto scritto e interpretato da Francesco Zaccaro. È uno spettacolo di IAC Produzioni che si avvale della regia di Ivano Picciallo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo