Migrant Garden. Untouchable Landscapes

Migrant Garden. Untouchable Landscapes
Dal 15 October 2015 al 20 November 2015
Milano
Luogo: Spazio FMG per l‘Architettura
Indirizzo: via Bergognone 27
Orari: giovedì e venerdì 16 - 19.30 e su appuntamento
Curatori: Pierluigi Bardi, Stefano Madelli, Tommaso Maserati, Michel Molina, Claudia Saglimbeni, Filippo Sbalbi, Federico Zucchi.
E-Mail info: pr@spaziofmg.com
Sito ufficiale: http://www.spaziofmg.com
Il 15 ottobre arriva a SPAZIOFMG la mostra itinerante “Migrant Garden. Untouchable Landscapes”, progetto no profit curato da sette giovani architetti che indaga il tema dell’abitare contemporaneo, con lo scopo di promuovere una cultura architettonica attenta al paesaggio e alla salvaguardia dell’ambiente.
40 architetti e designer internazionali sono stati chiamati a partecipare a questa ricerca che, partendo dalle problematiche delle migrazioni forzate dei volatili dell’isola de Pinedo, in provincia di Piacenza, utilizza la casetta per uccelli come metafora architettonica per sviluppare una riflessione più ampia sul tema del nomadismo, letto in rapporto al concetto di abitare. Il risultato è un’originale esposizione che riunisce 40 diverse interpretazioni della casa e del domestico.
SPAZIOFMG è la prima tappa milanese di MIGRANT GARDEN, che dopo la presentazione ufficiale al pubblico a Piacenza, si arricchisce, per questa edizione, del nuovo bird nest firmato da Bernard Khoury, importante architetto libanese a capo dello studio Bernard Khoury / DW5. Famoso per aver progettato l’iconica discoteca sotterranea B018 e fondatore dell’ACA – Arab Centre for Architecture, Bernard Khoury è tra i protagonisti della scena culturale libanese. Con lui la rassegna si arrichisce di una visione critica e contraddittoria della casa, propria del Medio Oriente contemporaneo.
L’allestimento che SPAZIOFMG dedica a MIGRANT GARDEN immagina un percorso articolato in paesaggi differenti: i visitatori sono accolti da un primo gruppo di casette disposte su di un ampio tappeto riflettente, proseguono all’interno di una foresta di piedistalli, ciascuno dei quali sorregge un bird nest, e infine raggiungono una grande parete a tutt’altezza, interamente colonizzata dai nidi.
Luca Molinari, responsabile scientifico e curatore di SPAZIOFMG PER L’ARCHITETTURA, introduce con queste parole la mostra autunnale che animerà la galleria showroom di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti:
“La prima tappa milanese della mostra itinerante Migrant Garden. Untouchable Landscapes non può che avvenire a SpazioFMG per l’Architettura.
Come SpazioFMG, Migrant Garden è una mostra inclusiva, interdisciplinare e corale, che accoglie le riflessioni progettuali di ben 40 autori e le organizza attorno al tema comune della Casa. Le 40 model houses in mostra forniscono altrettante interpretazioni dello spazio domestico, un concetto di grande attualità e che necessita di una profonda revisione, nella nostra epoca di grandi e continue “migrazioni”. Al tempo stesso, ognuna di esse racconta il modus operandi peculiare del proprio autore, costruendo una panoramica ampia e sorprendente che abbraccia 4 continenti.”
Arcgitetti coinvolti
A12
Altiplano
Amunt
Anna Barbara
Atelier Branco
Atelier Fala
Beniamino Servino Bernard Khoury Building Building Bureau A
Camilo Rebelo
Eduardo Castillo
Emilio Marin
Fabio Alessandro Fusco Filippo Orsini
Forma Fantasma Fosbury Architecture Francesco Librizzi Franco Purini
Go Hasegawa
Gonzalo del Val
Juan Carlos Dall’Asta Marcio Kogan
Matilde Cassani
Michele De Lucchi Miniatura
MOBO Architects MVRDV
Netwerch A.D.G.
Nieto Sobejano
Perry Kulper
Pezo von Ellrichshausen Point Supreme
Rudy Ricciotti
Sergio Crotti
Laura Thermes Tsuneyama + Nousaku Unulaunu
40 architetti e designer internazionali sono stati chiamati a partecipare a questa ricerca che, partendo dalle problematiche delle migrazioni forzate dei volatili dell’isola de Pinedo, in provincia di Piacenza, utilizza la casetta per uccelli come metafora architettonica per sviluppare una riflessione più ampia sul tema del nomadismo, letto in rapporto al concetto di abitare. Il risultato è un’originale esposizione che riunisce 40 diverse interpretazioni della casa e del domestico.
SPAZIOFMG è la prima tappa milanese di MIGRANT GARDEN, che dopo la presentazione ufficiale al pubblico a Piacenza, si arricchisce, per questa edizione, del nuovo bird nest firmato da Bernard Khoury, importante architetto libanese a capo dello studio Bernard Khoury / DW5. Famoso per aver progettato l’iconica discoteca sotterranea B018 e fondatore dell’ACA – Arab Centre for Architecture, Bernard Khoury è tra i protagonisti della scena culturale libanese. Con lui la rassegna si arrichisce di una visione critica e contraddittoria della casa, propria del Medio Oriente contemporaneo.
L’allestimento che SPAZIOFMG dedica a MIGRANT GARDEN immagina un percorso articolato in paesaggi differenti: i visitatori sono accolti da un primo gruppo di casette disposte su di un ampio tappeto riflettente, proseguono all’interno di una foresta di piedistalli, ciascuno dei quali sorregge un bird nest, e infine raggiungono una grande parete a tutt’altezza, interamente colonizzata dai nidi.
Luca Molinari, responsabile scientifico e curatore di SPAZIOFMG PER L’ARCHITETTURA, introduce con queste parole la mostra autunnale che animerà la galleria showroom di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti:
“La prima tappa milanese della mostra itinerante Migrant Garden. Untouchable Landscapes non può che avvenire a SpazioFMG per l’Architettura.
Come SpazioFMG, Migrant Garden è una mostra inclusiva, interdisciplinare e corale, che accoglie le riflessioni progettuali di ben 40 autori e le organizza attorno al tema comune della Casa. Le 40 model houses in mostra forniscono altrettante interpretazioni dello spazio domestico, un concetto di grande attualità e che necessita di una profonda revisione, nella nostra epoca di grandi e continue “migrazioni”. Al tempo stesso, ognuna di esse racconta il modus operandi peculiare del proprio autore, costruendo una panoramica ampia e sorprendente che abbraccia 4 continenti.”
Arcgitetti coinvolti
A12
Altiplano
Amunt
Anna Barbara
Atelier Branco
Atelier Fala
Beniamino Servino Bernard Khoury Building Building Bureau A
Camilo Rebelo
Eduardo Castillo
Emilio Marin
Fabio Alessandro Fusco Filippo Orsini
Forma Fantasma Fosbury Architecture Francesco Librizzi Franco Purini
Go Hasegawa
Gonzalo del Val
Juan Carlos Dall’Asta Marcio Kogan
Matilde Cassani
Michele De Lucchi Miniatura
MOBO Architects MVRDV
Netwerch A.D.G.
Nieto Sobejano
Perry Kulper
Pezo von Ellrichshausen Point Supreme
Rudy Ricciotti
Sergio Crotti
Laura Thermes Tsuneyama + Nousaku Unulaunu
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
beniamino servino
·
camilo rebelo
·
anna barbara
·
a12
·
fabio alessandro fusco
·
altiplano
·
amunt
·
atelier branco
·
atelier fala
·
bernard khoury
·
building building
·
bureau a
·
eduardo castillo
·
emilio marin
·
filippo orsini
·
forma fantasma
·
fosbury architecture
·
francesco librizzi
·
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons