L’arte della reciprocità. L’arte che fa bene. Artisti in dialogo
© Ph. Giovanni Diffidenti | Laura Morelli, Stanza 1, La palla specchiante
Dal 30 January 2016 al 30 January 2016
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: dalle 10.30 alle 12.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Proseguono le iniziative collaterali organizzate in occasione della mostra Maternage - Tracce di un viaggio di Laura Morelli, in programma fino al 7 febbraio 2016, al Museo Diocesano di Milano.
Sabato 30 gennaio, dalle 10.30 alle 12.30, al Museo Diocesano di Milano si terrà l’incontro L’arte della reciprocità. L’arte che fa bene. Artisti in dialogo che focalizzerà l’attenzione sulle esperienze e sulle riflessioni di artisti e curatori che da sempre si occupano di “dare un senso” ai loro interventi, costruendo relazioni, interagendo con persone e comunità “altre”.
Intervengono gli artisti Pasquale Campanella (Fondazione Wurkomos onlus, Milano), Laura Morelli, Francesca Marconi (curatrice del progetto “Gapgapgap”).
Modera Silvia Mascheroni, storica dell’arte.
Per partecipare agli incontri è necessaria l’iscrizione a comunicazione@labilita.org o tel. 02.66805457. Maternage - Tracce di un viaggio, promossa e organizzata dall’Associazione l’abilità Onlus, presenta un’installazione di Laura Morelli che racconta il vissuto quotidiano dei genitori e dei fratelli dei bambini con disabilità.
L’esposizione nasce dal progetto dell’associazione l’abilità Onlus In viaggio senza valigie che offre servizi di aiuto alle famiglie che hanno ricevuto la comunicazione di disabilità del loro bambino.
Il percorso della mostra si snoda attraverso otto stanze, nelle quali il pubblico entra in contatto con la sfera intima della famiglia di un bambino con disabilità e con il progetto In viaggio senza valigie.
Questo incontro avviene attraverso esperienze sensoriali, ispirate dagli oggetti emersi dai racconti dei genitori. Le prime stanze racchiudono immagini, odori, suoni che raccontano emozioni, vissuti, e sogni di padri, madri e fratelli di bambini con disabilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology