Alice Dreossi. Primavera
Alice Dreossi. Primavera
Dal 7 April 2013 al 30 April 2013
Codroipo | Udine
Luogo: Galleria De Martin
Indirizzo: via Italia 3
Orari: da martedì a sabato 9-12/ 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0432 905265
E-Mail info: info@galleriademartin.com
Sito ufficiale: http://www.galleriademartin.com
Nata nel Friuli Austroungarico nel 1882, Alice Dreossi abbracciò la pittura che sempre coltivò nell’amore per la veduta. Studiò a Venezia e dipinse le marine e il paesaggio lagunare. Fu a Monaco dove guardò alle Alpi bavaresi e poi nuovamente in Italia allo scoppio della prima guerra mondiale. Iniziò allora a dipingere le nevi e, dalle Alpi Marittime sino alle Giulie, inseguì i bagliori divisionisti del colore-luce. Sostenuta dalla pratica en plein air fu tra spiagge, alpeggi, bragozzi e chiatte. Ma nei rigidi inverni amava guardare dalle finestre del suo studio veneziano per cogliere dall’alto i tetti della città e i profili a perdere delle chiese e dei campanili all’orizzonte.
Ogni tanto però capitava (era forse primavera?) che abbassasse lo sguardo per cogliere nell’immediatezza la felicità delle cose vicine. Come ad esempio i fiori. Nell’esuberanza di viole, peonie, magnolie e rose, nascevano allora, come per magia, piccoli capolavori in punta di pennello che disconoscevano ogni assunto disegnativo e il virtuosismo paziente del dettaglio. Trionfava al contrario una tavolozza vivace e spensierata, ricca di petali variopinti, dimentica talora del piano di posa e di ogni valore disegnativo. Eppure ogni brano trattiene la sapienza dello sguardo che nelle piccole cose, fuori dall’ufficialità, mantiene ampiezze divenute interiori. E in brani più o meno risolti, più o meno pazienti, forse fuori bordo per una pittrice che partecipò alle esposizioni di Cà Pesaro e a due biennali veneziane, raccontano una bellezza prima, felice e, in sostanza, la pienezza di una vita.
Ogni tanto però capitava (era forse primavera?) che abbassasse lo sguardo per cogliere nell’immediatezza la felicità delle cose vicine. Come ad esempio i fiori. Nell’esuberanza di viole, peonie, magnolie e rose, nascevano allora, come per magia, piccoli capolavori in punta di pennello che disconoscevano ogni assunto disegnativo e il virtuosismo paziente del dettaglio. Trionfava al contrario una tavolozza vivace e spensierata, ricca di petali variopinti, dimentica talora del piano di posa e di ogni valore disegnativo. Eppure ogni brano trattiene la sapienza dello sguardo che nelle piccole cose, fuori dall’ufficialità, mantiene ampiezze divenute interiori. E in brani più o meno risolti, più o meno pazienti, forse fuori bordo per una pittrice che partecipò alle esposizioni di Cà Pesaro e a due biennali veneziane, raccontano una bellezza prima, felice e, in sostanza, la pienezza di una vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology