Gianugo Polesello. Autoritratti veneziani
Gianugo Polesello. Autoritratti veneziani
Dal 17 January 2013 al 7 March 2013
Milano
Luogo: Politecnico di Milano - Campus Bovisa
Indirizzo: via Durando 10
Orari: da lunedì a venerdì 9-19
Curatori: Gundula Rakowitz
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 23997142
E-Mail info: stefania.ghiazza@ceda.polimi.it
Sito ufficiale: http://www.design.polimi.it
La mostra illustra la rigorosa poetica “cartesiana” delle architetture di Gianugo Polesello attraversando una parte soltanto, e però significante, del suo percorso complesso di pensiero e metodo compositivo, i “Progetti veneziani”, centrali in quel montaggio di progetti che è il “Laboratorio Venezia”, elemento fondamentale del suo linguaggio architettonico.
La mostra mira a far conoscere, nell?attualità intemporale di una idea di architettura a cui Polesello fu ossessivamente fedele, i fondamenti teorici delle architetture da lui elaborate durante l?insegnamento e l?attività di ricerca all?interno della Scuola di Venezia.
Dal Progetto Novissime del 1964 del Gruppo Samonà, passando per il progetti nell?area di San Giobbe e Cavallino, ai progetti del Mercato di Rialto e del Ponte dell?Accademia per la Biennale del 1985 al Padiglione Italia ai Giardini della Biennale del 1988, al progetto per Venezia ovest e alle enigmatiche 16 Torri per la prima zona industriale di Marghera, dal Progetto per il Cimitero sull?Isola San Michele del 1998, alle sperimentazioni progettuali della Città ideale prima nell?Isola di Rialto poi nella Centuriazione di Camposampiero nell?hinterland veneziano dal 1995 al 2001, fino al progetto e alla realizzazione del Casello autostradale di Padova est 1999-2005 nell?area metropolitana veneziana e al suo ultimo progetto di un?architettura immaginaria, la Libellula del 2001-2005.
La mostra offre inoltre per la prima volta la possibilità di entrare in un territorio sinora poco conosciuto della personalità del grande architetto, la cui rigorosa scientificità e continua attenzione ai tracciati della disciplina lo rendono riluttante ad ogni cedimento soggettivistico: questo territorio è lo sguardo su un sé architettonico scandito da una molteplicità di auto-ritratti compositivi, una lettura auto-riflessiva che scopriamo accompagnare, in parallelo e simultaneamente, la lettura compositiva pluriscalare.
Infine, ma non ultimo, la mostra espone per la prima volta i personalissimi quaderni di schizzi di Gianugo Polesello rimasti sinora sconosciuti.
La mostra è stata realizzata dall?Archivio Progetti dell?Università Iuav di Venezia, che conserva il Fondo archivistico Gianugo Polesello, di cui Gundula Rakowitz cura l?ordinamento, e dal Dottorato di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato Iuav.
La mostra mira a far conoscere, nell?attualità intemporale di una idea di architettura a cui Polesello fu ossessivamente fedele, i fondamenti teorici delle architetture da lui elaborate durante l?insegnamento e l?attività di ricerca all?interno della Scuola di Venezia.
Dal Progetto Novissime del 1964 del Gruppo Samonà, passando per il progetti nell?area di San Giobbe e Cavallino, ai progetti del Mercato di Rialto e del Ponte dell?Accademia per la Biennale del 1985 al Padiglione Italia ai Giardini della Biennale del 1988, al progetto per Venezia ovest e alle enigmatiche 16 Torri per la prima zona industriale di Marghera, dal Progetto per il Cimitero sull?Isola San Michele del 1998, alle sperimentazioni progettuali della Città ideale prima nell?Isola di Rialto poi nella Centuriazione di Camposampiero nell?hinterland veneziano dal 1995 al 2001, fino al progetto e alla realizzazione del Casello autostradale di Padova est 1999-2005 nell?area metropolitana veneziana e al suo ultimo progetto di un?architettura immaginaria, la Libellula del 2001-2005.
La mostra offre inoltre per la prima volta la possibilità di entrare in un territorio sinora poco conosciuto della personalità del grande architetto, la cui rigorosa scientificità e continua attenzione ai tracciati della disciplina lo rendono riluttante ad ogni cedimento soggettivistico: questo territorio è lo sguardo su un sé architettonico scandito da una molteplicità di auto-ritratti compositivi, una lettura auto-riflessiva che scopriamo accompagnare, in parallelo e simultaneamente, la lettura compositiva pluriscalare.
Infine, ma non ultimo, la mostra espone per la prima volta i personalissimi quaderni di schizzi di Gianugo Polesello rimasti sinora sconosciuti.
La mostra è stata realizzata dall?Archivio Progetti dell?Università Iuav di Venezia, che conserva il Fondo archivistico Gianugo Polesello, di cui Gundula Rakowitz cura l?ordinamento, e dal Dottorato di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato Iuav.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology