Il cuNeo gotico 2016 a Dogliani - Giovanni Battista Schellino

Cimitero di Dogliani
Dal 11 June 2016 al 12 June 2016
Dogliani | Cuneo
Luogo: Cimitero di Dogliani e altre sedi
Indirizzo: Borgo Castello - via Croce
E-Mail info: info@fondazionecrc.it
Sito ufficiale: http://www.ilcuneogotico.fondazionecrc.it
Dogliani, cittadina sulle colline delle Langhe nota oltre che per l’omonimo vino, anche per le sue fantasiose architetture neogotiche, ospiterà il secondo week end de ‘il cuNeo gotico’, il progetto triennale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per la valorizzazione dei beni e delle strutture di pregio architettonico di questo territorio . Nel pomeriggio di sabato e domenica un’esperta guida condurrà i visitatori in un suggestivo viaggio tra le creazioni più eccentriche di Giovanni Battista Schellino, l’eclettico urbanista e artista di Dogliani, le cui opere sono considerate dei veri emblemi della corrente neogotica che ha attraversato tutta la Provincia Granda.
Punto di partenza e di ritrovo non poteva che essere uno dei capolavori di Schellino, l’ingresso monumentale del Cimitero di Dogliani che, con il suo tripudio di guglie appuntite ispirate alle forme di pioppi e cipressi (alberi comunemente associati ai campisanti) e l’alternanza di mattoni scuri ed elementi in ferro, dà vita a uno scenario imprevedibile e misterioso. All’interno, nell’angolo sud-est, è sepolto lo stesso Schellino, mentre nell’ala destra si trovano le spoglie del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, anche lui originario di Dogliani.
Procedendo dal cimitero si incontrano i 14 Piloni del Rosario, che rappresentano momenti salienti della vita di Gesù, e l’antica Chiesa di san Lorenzo, in cui sono ben riconoscibili gli interventi dell’architetto doglianese, come l’acuminato campanile neogotico. Sarà poi possibile ammirare l’originale Torre dei Cessi che con le sue decorazioni evoca atmosfere medievali, la maestosa Chiesa Parrocchiale dei Santi Quirico e Paolo e quella dell’Immacolata Concezione.
E per calarsi ancora di più nell’atmosfera dark, durante il weekend neogotico si terrà anche la lettura di ‘Senza fiato’, narrazione ispirata a I Racconti del terrore di Edgar Allan Poe, l’indiscusso maestro del genere.
La degna conclusione di queste visite non può che essere una cena al Castello di Novello, splendido edificio gotico dell’anno Mille restaurato completamente da Schellino e oggi trasformato in albergo e ristorante.
Ecco le date dei successivi weekend neogotici:
2-3 luglio, Boves, Il giardino iniziatico del Senatore Borelli, passeggiata guidata all’imbrunire e lezione concerto serale con laboratorio musicale a cura dell’Atlante dei Suoni di Boves.
6-7 agosto, Terme di Valdieri, breve trekking dalle Terme Reali al Pian del Valasco con la guida in valle Gesso tra chalet reali e palazzine di caccia, alla scoperta della montagna tardo romantica.
3-4 settembre, Pollenzo, tour guidato del complesso neogotico dell’Agenzia carloalbertina e alla Banca del Vino con degustazione.
17-18 settembre, Busca, mistero, fascino romantico, revival neo-medievale. Un pomeriggio speciale di visita guidata al Castello del Roccolo (castello, serre, lago del Tritone e passeggiata nel parco).
1-2 ottobre, Cuneo, alla scoperta dei suoi volti più inediti e dei luoghi gotici e neogotici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons