Nuovi confini
 
										 
										
										
																		
																																												Nuovi confin, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa
											
										
										
									Dal 11 October 2012 al 28 October 2012
Siracusa
Luogo: Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini
Indirizzo: via S. Lucia alla Badia 1
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 16-20
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Catania
Telefono per informazioni: +39 0931 24902
E-Mail info: officemontevergini@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.siracusa.it
								
								a mostra di grafica d’arte Nuovi confini alla Galleria d’Arte Contemporanea Montevergini di Siracusa, che si inaugura il 10 ottobre alle ore 18,30 ed è visitabile fino al 28 ottobre 2012, costituisce una di quelle iniziative imperdibili per chi vede nell’incisione una tecnica espressiva ricercata e raffinata, e considera la grafica d’arte un linguaggio che si arricchisce di nuovi metodi di sperimentazione che, tra tradizione e innovazione, raggiungono alti e inediti risultati che fanno di questo campo uno tra i più attivi e in continua evoluzione. Ancor più questo processo è evidente quando l’ambito di ricerca è un luogo dei saperi complessi qual è l’Accademia, in cui la didattica è parte fondamentale di apprendimento e di capacità di rielaborazione critica. Questo rilevante progetto mette insieme docenti-artisti e studenti delle varie accademie italiane ed estere (Catania, Palermo, Sassari, Venezia, Urbino, Bucarest, Valencia, Barcellona) e punta sull’aspetto personale del fare sperimentazione da parte del docente e al suo rapportare questa esperienza nel campo didattico. 
Ed è infatti proprio la didattica a costituire il punto forte della mostra, indispensabile per creare un proficuo dialogo con gli studenti, guardando all’aspetto educativo e formativo come elemento cardine delle attività che si svolgono nelle accademie. Le esperienze dei docenti-artisti sono accomunate nella diversità di percorsi artistici, di formazione, di ambiente socio-culturale, di utilizzo delle tecniche espressive dell’incisione, raggiungendo livelli di grande ricercatezza e approdando a personali soluzioni, a testimonianza del fatto che nelle accademie l’insegnamento dell’incisione occupa un posto di rilievo per la qualità proposta, partendo sempre da una riflessione sul linguaggio tradizionale per poi arrivare a quello contemporaneo della grafica d’arte che, sulla base di riconosciute metodologie, aggiunge al valore storico il valore sperimentale di questa disciplina. Le poetiche degli artisti si muovono tra figurazione e astrazione, naturalismo e improvvisazione, intimismo ed elementi paesaggistici, in una varietà di soggetti e di cifre stilistiche di grande godimento estetico in cui emerge un confronto tra culture e sensibilità differenti che da questo dialogo traggono giovamento.
La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Catania, è stata pensata e organizzata da Liborio Curione e si avvale di un catalogo tradotto in tre lingue curato da Ornella Fazzina e Gianpiero Vincenzo, ed. Dietro le Quinte. Gli artisti-docenti che espongono sono: Anca Boeriu e Florin Stoiciu dell’Accademia di Bucarest; Eva Figueras dell’Accademia di Barcellona; Jose Manuel Guillén, Lola Pascual e Blanca Pastor dell’Accademia di Valencia; Paolo Fraternali e Gianfranco Quaresimin dell’Accademia di Venezia; Gianluca Murasecchi e Giovanni Turria dell’Accademia di Urbino; Elisa Ottaviani e Mario Tomasello dell’Accademia di Sassari; Francesca Genna dell’Accademia di Palermo; Liborio Curione, Nunzio Urzì e Giuseppe Calderone dell’Accademia di Catania. Sedici docenti e più di cento studenti si trovano accostati in questa impegnativa e avvincente mostra che apre nuovi orizzonti di crescita per un’arte che ha ancora molte cose da dire.
							
							Ed è infatti proprio la didattica a costituire il punto forte della mostra, indispensabile per creare un proficuo dialogo con gli studenti, guardando all’aspetto educativo e formativo come elemento cardine delle attività che si svolgono nelle accademie. Le esperienze dei docenti-artisti sono accomunate nella diversità di percorsi artistici, di formazione, di ambiente socio-culturale, di utilizzo delle tecniche espressive dell’incisione, raggiungendo livelli di grande ricercatezza e approdando a personali soluzioni, a testimonianza del fatto che nelle accademie l’insegnamento dell’incisione occupa un posto di rilievo per la qualità proposta, partendo sempre da una riflessione sul linguaggio tradizionale per poi arrivare a quello contemporaneo della grafica d’arte che, sulla base di riconosciute metodologie, aggiunge al valore storico il valore sperimentale di questa disciplina. Le poetiche degli artisti si muovono tra figurazione e astrazione, naturalismo e improvvisazione, intimismo ed elementi paesaggistici, in una varietà di soggetti e di cifre stilistiche di grande godimento estetico in cui emerge un confronto tra culture e sensibilità differenti che da questo dialogo traggono giovamento.
La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Catania, è stata pensata e organizzata da Liborio Curione e si avvale di un catalogo tradotto in tre lingue curato da Ornella Fazzina e Gianpiero Vincenzo, ed. Dietro le Quinte. Gli artisti-docenti che espongono sono: Anca Boeriu e Florin Stoiciu dell’Accademia di Bucarest; Eva Figueras dell’Accademia di Barcellona; Jose Manuel Guillén, Lola Pascual e Blanca Pastor dell’Accademia di Valencia; Paolo Fraternali e Gianfranco Quaresimin dell’Accademia di Venezia; Gianluca Murasecchi e Giovanni Turria dell’Accademia di Urbino; Elisa Ottaviani e Mario Tomasello dell’Accademia di Sassari; Francesca Genna dell’Accademia di Palermo; Liborio Curione, Nunzio Urzì e Giuseppe Calderone dell’Accademia di Catania. Sedici docenti e più di cento studenti si trovano accostati in questa impegnativa e avvincente mostra che apre nuovi orizzonti di crescita per un’arte che ha ancora molte cose da dire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								anca boeriu							
							·													
								florin stoiciu							
							·													
								eva figueras							
							·													
								lola pascual							
							·													
								blanca pastor							
							·													
								paolo fraternali							
							·													
								gianfranco quaresimin							
							·													
								gianluca murasecchi							
							·													
								giovanni turria							
							·													
								elisa ottaviani							
							·													
								mario tomasello							
							·													
								francesca genna							
							·													
								liborio curione							
							·													
								giuseppe calderone							
							·											
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					