Guggenheim Art Classes
Lezioni di storia dell’arte alla Guggenheim

Ingresso sul Canal Grande alla Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Palazzo Venier dei Leoni | Foto: Edal (Own work) via Wikimedia Creative Commons
L.S.
01/02/2014
Venezia - Corsi di storia dell’arte ideati dalla Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con la Fondazione di Venezia, e curati da Alessandra Montalbetti, che, oltre ad approfondire il peso di grandi artisti, il loro rapporto con la cultura del secolo in cui si espressero e il propagarsi della loro influenza sul nostro tempo, includono nel programma una serie di visite guidate.
Questo il semplice format che ha subito incontrato il gradimento del publico registrando il tutto esaurito per la prima di tre batterie di appuntamenti in partenza il 3 febbraio e dedicata al Medioevo e al Gotico, a cui seguirà un ciclo riservato al Rinascimento e al Barocco, e un terzo blocco volto allo studio dell’Età Moderna.
Le lezioni, che si svolgeranno presso la sede della Fondazione di Venezia (Rio Novo, Dorsoduro), sono aperti a tutti ma, poichè il numero dei posti è limitato, richiedono iscrizione obbligatoria. La quota di partecipazione è di 110 euro a ciclo, con sconti per i Soci del museo (80 euro), per i possessori di Guggenheim Young Pass (40 euro) e per gli insegnanti di ogni ordine e grado.
Calendario:
-Primo ciclo
Il Medioevo e il Gotico. Dal 1300 alla fine del 1400
3 e 17 febbraio, 3, 17 e 31 marzo 2014, dalle 19 alle 21
29 marzo visita guidata: Padova
-Secondo ciclo
Il Rinascimento e il Barocco. Dal 1400 alla fine del 1700
7 aprile dalle 20 alle 22
15 aprile dalle 19 alle 21
28 aprile dalle 19 alle 21
12 maggio dalle 19 alle 21
26 maggio dalle 20 alle 22
10 maggio visita guidata: Milano
-Terzo ciclo
L’era moderna. Dal 1800 ai giorni nostri
29 settembre, 13 e 27 ottobre, 10 e 24 novembre, dalle 19 alle 21
22 novembre visita guidata: Venezia
Questo il semplice format che ha subito incontrato il gradimento del publico registrando il tutto esaurito per la prima di tre batterie di appuntamenti in partenza il 3 febbraio e dedicata al Medioevo e al Gotico, a cui seguirà un ciclo riservato al Rinascimento e al Barocco, e un terzo blocco volto allo studio dell’Età Moderna.
Le lezioni, che si svolgeranno presso la sede della Fondazione di Venezia (Rio Novo, Dorsoduro), sono aperti a tutti ma, poichè il numero dei posti è limitato, richiedono iscrizione obbligatoria. La quota di partecipazione è di 110 euro a ciclo, con sconti per i Soci del museo (80 euro), per i possessori di Guggenheim Young Pass (40 euro) e per gli insegnanti di ogni ordine e grado.
Calendario:
-Primo ciclo
Il Medioevo e il Gotico. Dal 1300 alla fine del 1400
3 e 17 febbraio, 3, 17 e 31 marzo 2014, dalle 19 alle 21
29 marzo visita guidata: Padova
-Secondo ciclo
Il Rinascimento e il Barocco. Dal 1400 alla fine del 1700
7 aprile dalle 20 alle 22
15 aprile dalle 19 alle 21
28 aprile dalle 19 alle 21
12 maggio dalle 19 alle 21
26 maggio dalle 20 alle 22
10 maggio visita guidata: Milano
-Terzo ciclo
L’era moderna. Dal 1800 ai giorni nostri
29 settembre, 13 e 27 ottobre, 10 e 24 novembre, dalle 19 alle 21
22 novembre visita guidata: Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM