Syd Minus. Human distiller
Syd Minus. Human distiller, Hotel Flora, Venezia
Dal 28 May 2013 al 20 July 2013
Venezia
Luogo: Hotel Flora
Indirizzo: San Marco 2283/A
Orari: tutti i giorni 8-22
Curatori: Chiara Ferella Falda
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 42250144/ 339 1694112/ 335 1080528
E-Mail info: chiaraferella@superstudiopiu.com
Sito ufficiale: http://www.sydminus.com
Si può distillare un corpo umano?
Si può condensarne o cristallizzarne l'esistenza?
E’ questa la ricerca compiuta negli anni dall’artista Syd Minus, nella sua prima personale ospitata nel cortile seicentesco dell’Hotel Flora, Venezia-?San Marco. Una ricerca profonda che si muove tra arte, scienza, fisica quantistica e filosofia, dove il fulcro è l’indagine del rapporto tra spazio-?tempo e massa.
3 installazioni-?ritratto dell'umano, dove il tempo è mera illusione, dove la massa è il limite spazio-?temporale del mondo, dove il corpo è ridotto ad elementi chimici pre-? inesistenti o una vita è imprigionata sottovuoto in una frazione di tempo determinata ma illusoria.
Opere vibranti, intime e concettuali di un mondo parallelo possibile dove viene esplorata e sperimentata la materia e le sue conseguenze (il pensiero e il pensato) per accedere al pensabile, solo ed unico territorio inesplorato della ragione. Syd cerca il pensabile non ancora contaminato, cerca quella terra di nessuno dell'esistenza deatomizzata dalla morale.
Nell’installazione con video performance Human Distiller il corpo umano è distillato come massa per delimitare una linea spaziale: si entra nella “macchina” distiller, una vasca cilindrica piena d’acqua, per far uscire il corrispondente liquido che viene raccolto in un contenitore indicizzato dall’artista con una linea, una data, un nome e un cognome. Il contenitore svuotato dalla sua acqua è pronto per essere “riempito” di tempo-?vita-?morte dal soggetto ritratto. Nell’opera multipla Immaterial Multiverse/ Elements of my parallel universe ogni individuo è ridotto (o innalzato) ad elemento della tavola periodica dell’artista, come ammasso di atomi inesistenti se non nel mondo immaginifico di Syd Minus. L’artista traduce i soggetti-?oggetti del suo mondo, le persone che lo circondano, in elementi di una personalissima tavola periodica, popolata da “nuovi metalli” come l’Elhenio, il Fralinio, il Chifefanio, ognuno con un suo numero atomico, un valore elettronico, un colore e un simbolo, che vive anche in Internet con un dominio dedicato e una casella di posta personalizzata (ad es. www.elhenio.com, www.fralinio.com, www.chifefanio.com ).
L’opera Rec/ Inhuman portrait condensa in un determinato frammento spazio-? temporale la vita di una persona mediante tutto ciò che è visto, sentito, pensato, consumato. Tutto quello che accade viene raccolto e conservato dall'individuo, senza preclusioni, come reperti di una storia da ricostruire. L'artista si limita a osservare, per poi selezionare ed inglobare sotto resina, come un fossile, lo spazio-?tempo (inutile) di un vissuto.
Si ringrazia: Superstudio 13 (studi fotografici), I.M.C. (Industrie Meccaniche Cremonesi) per la realizzazione di "Human Distiller", V.I.E. (verniciature industriali)
Si può condensarne o cristallizzarne l'esistenza?
E’ questa la ricerca compiuta negli anni dall’artista Syd Minus, nella sua prima personale ospitata nel cortile seicentesco dell’Hotel Flora, Venezia-?San Marco. Una ricerca profonda che si muove tra arte, scienza, fisica quantistica e filosofia, dove il fulcro è l’indagine del rapporto tra spazio-?tempo e massa.
3 installazioni-?ritratto dell'umano, dove il tempo è mera illusione, dove la massa è il limite spazio-?temporale del mondo, dove il corpo è ridotto ad elementi chimici pre-? inesistenti o una vita è imprigionata sottovuoto in una frazione di tempo determinata ma illusoria.
Opere vibranti, intime e concettuali di un mondo parallelo possibile dove viene esplorata e sperimentata la materia e le sue conseguenze (il pensiero e il pensato) per accedere al pensabile, solo ed unico territorio inesplorato della ragione. Syd cerca il pensabile non ancora contaminato, cerca quella terra di nessuno dell'esistenza deatomizzata dalla morale.
Nell’installazione con video performance Human Distiller il corpo umano è distillato come massa per delimitare una linea spaziale: si entra nella “macchina” distiller, una vasca cilindrica piena d’acqua, per far uscire il corrispondente liquido che viene raccolto in un contenitore indicizzato dall’artista con una linea, una data, un nome e un cognome. Il contenitore svuotato dalla sua acqua è pronto per essere “riempito” di tempo-?vita-?morte dal soggetto ritratto. Nell’opera multipla Immaterial Multiverse/ Elements of my parallel universe ogni individuo è ridotto (o innalzato) ad elemento della tavola periodica dell’artista, come ammasso di atomi inesistenti se non nel mondo immaginifico di Syd Minus. L’artista traduce i soggetti-?oggetti del suo mondo, le persone che lo circondano, in elementi di una personalissima tavola periodica, popolata da “nuovi metalli” come l’Elhenio, il Fralinio, il Chifefanio, ognuno con un suo numero atomico, un valore elettronico, un colore e un simbolo, che vive anche in Internet con un dominio dedicato e una casella di posta personalizzata (ad es. www.elhenio.com, www.fralinio.com, www.chifefanio.com ).
L’opera Rec/ Inhuman portrait condensa in un determinato frammento spazio-? temporale la vita di una persona mediante tutto ciò che è visto, sentito, pensato, consumato. Tutto quello che accade viene raccolto e conservato dall'individuo, senza preclusioni, come reperti di una storia da ricostruire. L'artista si limita a osservare, per poi selezionare ed inglobare sotto resina, come un fossile, lo spazio-?tempo (inutile) di un vissuto.
Si ringrazia: Superstudio 13 (studi fotografici), I.M.C. (Industrie Meccaniche Cremonesi) per la realizzazione di "Human Distiller", V.I.E. (verniciature industriali)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology