Giornata Internazionale dei Musei

logo ICOM
Dal 18 May 2012 al 18 May 2012
Milano
Luogo: ICOM Italia
Indirizzo: via S. Vittore 19/21
Telefono per informazioni: +39 02 4695693
E-Mail info: info@icom-italia.org
Sito ufficiale: http://www.icom-italia.org
MUSEI IN UN MONDO CHE CAMBIA. NUOVE SFIDE, NUOVE ISPIRAZIONI.
Oggi, il mondo sta cambiando più velocemente che mai. La nuova tecnologia offre nuove idee, gigabyte di informazioni, notizie di un clima sempre più instabile, condiviso da tutti i social media.
I musei contemporanei devono competere per avere una voce distinguibile nel ritmo incalzante di questo scenario. La necessità di crescere e svilupparsi di fronte a questi cambiamenti è qualcosa che lega tutte le istituzioni, grandi e piccole. Così, la Giornata Internazionale nel 2012 è dedicata a come i musei crescono e plasmano il proprio futuro, ma anche a come affrontano e interpretano questioni come il cambiamento climatico e i nuovi media.
Per aiutare a comunicare efficacemente l’argomento ICOM ha posto delle tematiche sulle quali costruire la programmazione degli istituti museali.
Il Comitato Italiano ha ritenuto opportuno e importante integrare e rielaborare queste tematiche alla luce dell’impegnativa attività sul campo di questi anni. Anni, che, nonostante la forte crisi sociale ed economica, hanno visto ICOM Italia crescere in termini d’iscritti. L’aumento di associati che s’identificano professionalmente nel codice etico di ICOM corrisponde a un riconoscimento a tutti i livelli del Comitato nazionale in termini di autorevolezza e credibilità culturale.
Oggi, il mondo sta cambiando più velocemente che mai. La nuova tecnologia offre nuove idee, gigabyte di informazioni, notizie di un clima sempre più instabile, condiviso da tutti i social media.
I musei contemporanei devono competere per avere una voce distinguibile nel ritmo incalzante di questo scenario. La necessità di crescere e svilupparsi di fronte a questi cambiamenti è qualcosa che lega tutte le istituzioni, grandi e piccole. Così, la Giornata Internazionale nel 2012 è dedicata a come i musei crescono e plasmano il proprio futuro, ma anche a come affrontano e interpretano questioni come il cambiamento climatico e i nuovi media.
Per aiutare a comunicare efficacemente l’argomento ICOM ha posto delle tematiche sulle quali costruire la programmazione degli istituti museali.
Il Comitato Italiano ha ritenuto opportuno e importante integrare e rielaborare queste tematiche alla luce dell’impegnativa attività sul campo di questi anni. Anni, che, nonostante la forte crisi sociale ed economica, hanno visto ICOM Italia crescere in termini d’iscritti. L’aumento di associati che s’identificano professionalmente nel codice etico di ICOM corrisponde a un riconoscimento a tutti i livelli del Comitato nazionale in termini di autorevolezza e credibilità culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons