Viaggio negli sguardi. Retrospettiva di Lorenzo Furlani
Lorenzo Furlani, Il segreto, olio su tavola, 2010, 38,5 x 29
Dal 26 September 2014 al 14 October 2014
Gorizia
Luogo: Galleria d’arte “Mario Di Iorio - Biblioteca statale isontina
Indirizzo: via Mameli 12
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-18.30; sabato fino alle 13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0481 580211
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.isontina.beniculturali.it
La Biblioteca statale isontina ospita nella Galleria d’arte “Mario Di Iorio” dal 26 settembre al 14 ottobre 2014 “Viaggio negli sguardi. Retrospettiva di Lorenzo Furlani”.
Esposte nelle due sale di via Mameli 12 una trentina di opere per offrire uno spaccato quanto mai esaustivo e completo dell’attività di uno dei protagonisti dell’ambiente artistico isontino degli ultimi decenni.
Il visitatore potrà ammirare un corpus espositivo che costituisce una panoramica sulla produzione più significativa dell’artista ronchese (Ronchi dei Legionari 1922-2012). Saranno infatti esposti olii su tela, tecniche miste, carboncini, sanguigne e matite su carta, a testimoniare la versatilità stilistica dell’autore noto sopratutto per i ritratti e i paesaggi. Opere che raccontano con gli sguardi dei suoi personaggi ma non solo, la sua visione della vita, la sua poetica creativa e il percorso in oltre 50 anni di alacre attività pittorica.
Un linguaggio coerente nello stile e nei soggetti: dai primi passi delle caricature e dei disegni a matita e carboncino degli anni ’40, ai maturi ritratti degli anni ’70, fino ai paesaggi a olio del Carso triestino degli ultimi anni.
La mostra fortemente voluta dalla moglie Aida Padoani Furlani, presenta una selezione di opere scelte fra le oltre 400 esistenti. L’esposizione è curata da Sabina Furlani che, assieme a Eliana Mogorovich, firma anche i testi nella corposa monografia pubblicata in occasione della mostra goriziana, nella quale sono riprodotte a colori 90 opere.
Completa la pubblicazione un importante apparato critico-biografico sul maestro che con il suo lavoro ha avuto il merito di avvicinare il pubblico all’arte del ritratto in varie mostre, allestite in Italia e in paesi europei.
La vernice della mostra è in programma venerdì 26 settembre alle 18 alla presenza delle curatrici con la presentazione di Eliana Mogorovich.
La personale resterà aperta fino al 14 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.30.
Esposte nelle due sale di via Mameli 12 una trentina di opere per offrire uno spaccato quanto mai esaustivo e completo dell’attività di uno dei protagonisti dell’ambiente artistico isontino degli ultimi decenni.
Il visitatore potrà ammirare un corpus espositivo che costituisce una panoramica sulla produzione più significativa dell’artista ronchese (Ronchi dei Legionari 1922-2012). Saranno infatti esposti olii su tela, tecniche miste, carboncini, sanguigne e matite su carta, a testimoniare la versatilità stilistica dell’autore noto sopratutto per i ritratti e i paesaggi. Opere che raccontano con gli sguardi dei suoi personaggi ma non solo, la sua visione della vita, la sua poetica creativa e il percorso in oltre 50 anni di alacre attività pittorica.
Un linguaggio coerente nello stile e nei soggetti: dai primi passi delle caricature e dei disegni a matita e carboncino degli anni ’40, ai maturi ritratti degli anni ’70, fino ai paesaggi a olio del Carso triestino degli ultimi anni.
La mostra fortemente voluta dalla moglie Aida Padoani Furlani, presenta una selezione di opere scelte fra le oltre 400 esistenti. L’esposizione è curata da Sabina Furlani che, assieme a Eliana Mogorovich, firma anche i testi nella corposa monografia pubblicata in occasione della mostra goriziana, nella quale sono riprodotte a colori 90 opere.
Completa la pubblicazione un importante apparato critico-biografico sul maestro che con il suo lavoro ha avuto il merito di avvicinare il pubblico all’arte del ritratto in varie mostre, allestite in Italia e in paesi europei.
La vernice della mostra è in programma venerdì 26 settembre alle 18 alla presenza delle curatrici con la presentazione di Eliana Mogorovich.
La personale resterà aperta fino al 14 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology