Baionette e puntesecche. Incisione, cento anni dopo Anselmo Bucci
										 
										
										
																		
																																												Baionette e puntesecche. Incisione, cento anni dopo Anselmo Bucci
											
										
										
									Dal 16 January 2016 al 6 February 2016
Gorizia
Luogo: Biblioteca Statale Isontina
Indirizzo: via Goffredo Mameli 12
Orari: dal lunedi al venerdi 10.30-18.30; sabato 10.30-13
Curatori: Associazione Nazionale Incisori Contemporanei
Enti promotori:
- Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
 - MiBACT
 - Associazione Nazionale Incisori Contemporanei
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0481.580225
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.incisoricontemporanei.it
Apre con una mostra dedicata alle incisioni di Anselmo Bucci realizzate al fronte durante la Grande Guerra la nuova stagione espositiva della Biblioteca statale isontina di Gorizia. Sabato 16 gennaio alle 17 si terrà la vernice di “Baionette e puntesecche. Incisione, cento anni dopo Anselmo Bucci”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei.
Di Anselmo Bucci (Fossombrone 1887- Monza1955), grande maestro del Novecento, verranno esposte le puntesecche realizzate al fronte durante il conflitto mondiale e pubblicate a Parigi nel 1917 nell’album “Croquis du front italien”.
Una scelta questa che, oltre a rinsaldare la collaborazione fra Bsi e Associazione Nazionale Incisori Contemporanei, è anche l'occasione per ricordare gli eventi dell'evento bellico e contemporaneamente confrontare l'incisione di inizio '900 con la contemporeneità.
Le opere di Bucci, un vero diario visivo della Grande Guerra, saranno infatti messe a confronto con i lavori di giovani e maestri incisori di oggi.
Esporrano infatti: Eva Aulmann, Roger Benetti, Graziella Da Gioz, Arianna Loscialpo, Stefano Luciano, Cesco Magnolato, Raffaele Minotto, Ivo Mosele, Luciana Nespeca, Maristella Pau, Olivia Pegoraro, Francesco Sciaccaluga, Elena Sevi, Elisabetta Viarengo Miniotti.
Autori provenienti da diverse regioni d'Italia, attivi in ambito nazionale ed internazionale con percorsi, provenienze e stili espressivi differenti.
Dopo aver accolto l’omaggio a Tranquillo Marangoni lo scorso aprile, la Galleria d'arte “ Mario Di Iorio” della Bsi dà nuovamente ospitalità ad un grande maestro della storia dell’arte dell’incisione del ‘900 italiano.
La presentazione critica della mostra, aperta fino al 6 febbraio, sarà affidata a Luciano Rossetto, curatore dell'esposizione. Il catalogo, con introduzione critica di Gianfranco Schialvino e Nicoletta Colombo, sarà scaricabile gratuitamente dal sito www.incisoricontemporanei.it dal giorno dell’inaugurazione.
L'ingresso alla mostra è libero, da lunedi a venerdi, dalle 10.30 alle18.30, il sabato fino alle 13.
Inaugurazione sabato 16 gennaio 2016 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								graziella da gioz							
							·													
								anselmo bucci							
							·													
								stefano luciano							
							·													
								raffaele minotto							
							·													
								eva aulmann							
							·													
								ivo mosele							
							·													
								cesco magnolato							
							·													
								biblioteca statale isontina							
							·													
								elisabetta viarengo miniotti							
							·													
								arianna loscialpo							
							·													
								olivia pegoraro							
							·													
								roger benetti							
							·													
								francesco sciaccaluga							
							·													
								luciana nespeca							
							·													
								maristella pau							
							·													
								elena sevi							
																		
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles