Segrete. Tracce di Memoria
Segrete. Tracce di Memoria
Dal 27 January 2013 al 10 February 2013
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 10-13/15-18
Curatori: Virginia Monteverde
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 010 5574000
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Anche quest'anno saranno le celle delle antiche prigioni della Torre ad ospitare le installazioni degli artisti impegnati in un'operazione che coniuga arte e impegno civile per restituire alla memoria della nuove generazioni il profondo significato di un sacrificio e di una tragedia non trasmissibile compiutamente attraverso la sola parola.
Nelle celle, leinstallazioni di 9 artisti d'arte contemporanea che operano in campo internazionale: Gianni Caruso, Roberto De Pol, Mauro Ghiglione, Giovanni Giulianelli, Hans Hermann, Margherita Levo Rosenberg e Osnat Belkind Sheps, Marco Nereo Rotelli, Marilena Vita.
Anche quest'anno la mostra avrà una parte storico-documentale, che prevede le videotestimonianze di Moni Ovadia, Don Andrea Gallo e Raimondo Ricci.
Al piano superiore della torre sarà presentato il video della performance teatrale realizzata dagli studenti della scuola media inferiore "R. Pezzani" di Tizzano Val Parma (PR) con la regia dell'artista Adriano Engelbrecht, "Parole nei solchi del tempo: storie di ebrei internati a Tizzano Val Parma tra il 1941 e il 1943".
L'inaugurazione di sabato 26 gennaio sarà aperta dall'intervento del presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Luca Borzani.
Venerdì 1 febbraio ore 17.30, la mostra ospiterà un momento performativo/musicale con la rappresentazione di "mirlitonnades", 37 duetti per flauto e voce ritmica sulle omonime poesie di Samuel Beckett, un progetto di Massimo Pastorelli, eseguito da Fabio De Rosa, flauto traverso e Massimo Pastorelli, voce ritmica.
La mostra, curata da Virginia Monteverde, organizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell'Eta Contemporanea) rimarrà aperta fino al 10 febbraio 2013.
Nelle celle, leinstallazioni di 9 artisti d'arte contemporanea che operano in campo internazionale: Gianni Caruso, Roberto De Pol, Mauro Ghiglione, Giovanni Giulianelli, Hans Hermann, Margherita Levo Rosenberg e Osnat Belkind Sheps, Marco Nereo Rotelli, Marilena Vita.
Anche quest'anno la mostra avrà una parte storico-documentale, che prevede le videotestimonianze di Moni Ovadia, Don Andrea Gallo e Raimondo Ricci.
Al piano superiore della torre sarà presentato il video della performance teatrale realizzata dagli studenti della scuola media inferiore "R. Pezzani" di Tizzano Val Parma (PR) con la regia dell'artista Adriano Engelbrecht, "Parole nei solchi del tempo: storie di ebrei internati a Tizzano Val Parma tra il 1941 e il 1943".
L'inaugurazione di sabato 26 gennaio sarà aperta dall'intervento del presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Luca Borzani.
Venerdì 1 febbraio ore 17.30, la mostra ospiterà un momento performativo/musicale con la rappresentazione di "mirlitonnades", 37 duetti per flauto e voce ritmica sulle omonime poesie di Samuel Beckett, un progetto di Massimo Pastorelli, eseguito da Fabio De Rosa, flauto traverso e Massimo Pastorelli, voce ritmica.
La mostra, curata da Virginia Monteverde, organizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell'Eta Contemporanea) rimarrà aperta fino al 10 febbraio 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale
·
marco nereo rotelli
·
roberto de pol
·
mauro ghiglione
·
gianni caruso
·
giovanni giulianelli
·
hans hermann
·
margherita levo rosenberg e osnat belkind scheps
·
marilena vita
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita