Tra arte e moda
L'ARTE INCONTRA LA MODA
26/09/2006
Il confine tra arte e moda è talmente sottile e labile che, a volte, si confonde. Abiti come vere e proprie opere d’arte. Opere d’arte che prendono sembianze di abiti. O ancora, l’arte e la moda si sposano in un connubio ambizioso che dà forma ad un progetto che coinvolge artisti e stilisti. Milano Collezione Donna è stata l’occasione, nonché vetrina, per Sintesi Fashion Group di presentare in modo del tutto particolare la prima linea Anna Rachele.
Olivio Barbieri, Moreno Gentili e Massino Vitali sono tre fotografi contemporanei apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. Fotografi che, in genere, dedicano la loro attenzione al design, all’architettura, all’arte ma che in occasione della presentazione della prima linea Anna Rachele hanno scelto di interpretarne gli abiti senza alcun condizionamento. Ognuno di loro ha selezionato una mise, l’ha fotografata immersa in scenari quasi poetici, e ha dato vita ad immagini eteree, ariose, di forte sensibilità.
Moreno Gentili, come scenario, ha scelto dei grandi alberi di pino dove una sottoveste delicata spicca il volo perdendosi nel cielo (foto) . La mise sottile scelta da Olivo Barbieri viaggia sospesa su una Napoli sfocata. Massimo Vitali, che ama ritrarre spaccati di vita quotidiana italiana, ha collocato gli abiti scelti tra i sassi di una spiaggia affollata. La mostra, che fa da contorno alle sfilate, regala sensazioni leggere, come i cerchi concentrici che lascia un sasso lanciato nell’acqua di un lago.
Fotografie che si sposano perfettamente con la collezione fatta di tante sfaccettature del mondo femminile. Dalla praticità ed il rigore dei pantaloni al taglio impeccabile delle gonne. Il tutto arricchito da dettagli preziosi, definiti e completati dalla proposta di tricot, t-shirt, camicie e dal glamour degli abiti morbidi e fluttuanti. Le fantasie che accendono le mise sono la parte caratterizzante della collezione, le nuance spaziano dai toni lievi del verde acqua alla delicatezza dell’avorio. Lampi di rosso ciliegia si abbinano al disciplinato nero.
Per finire, il grande classico che è la stampa animalier è presentata in bianco e nero, impreziosita da ricami di pietre cabochon colorate. O ancora, mixata con la fantasia chinois dai colori del sole rende la collezione originale e lucente.
“La nostra collezione è dedicata ad una donna che ama vestire al femminile – spiega ai microfoni di stile.it Andrea Spacchetti proprietario dell’azienda - è attenta ai dettagli e ha passione per la creatività. E’ una collezione moda ma non estrema, dove si sposano perfettamente qualità, lavorazione e ricercatezza”.
Madrina della mostra, la bellissima Natasha Stefanenko “ Abbiamo scelto la Stefanenko – continua Spacchetti - perchè in lei si condensano le doti della bellezza, dell’intelligenza e della passione per la moda. Ha sposato alla perfezione la nostra immagine. Abbinare moda e arte per noi è stata un’ esperienza nuova, questo esperimento è un rodaggio. Speriamo sia un passo verso il futuro, verso le passerelle”.
Ilaria Oriente
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera