Un legame antico
										
										 
										
										
																		
																									Dipinto dell'artista Francesco Vanni
															
							28/11/2005
							 Siena e Roma, un continuo legame di cultura, religione politica e arte. Dall'antichità al Medioevo, sino al Rinascimento. Il simbolo comune dato dalla lupa con i due gemelli, i viaggi di artisti e di opere, le committenze.
"Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico" è il titolo della grande esposizione ospitata sino al 5 marzo 2006 presso il Palazzo Squarcialupi, nel complesso museale Santa Maria della Scala di Siena.
La mostra ricostruisce l’intreccio di relazioni e influenze tra le due città, con l'esposizione di circa 170 opere tra dipinti, disegni, stampe, sculture, oreficerie e documenti d'archivio, che ne segnalano passaggi essenziali nella storia, nella storia dell'arte, nella cultura, nella politica.
I curatori della mostra - Claudio Strinati, Soprintendente per il Polo Museale Romano, e Bruno Santi, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico di Firenze, Pistoia e Prato - hanno sviluppato, insieme ai curatori delle varie sezioni, nuove e originali linee di ricerca per ambiti tematici, individuando otto percorsi di particolare interesse e originalità, illustrati da opere di assoluto rilievo, alcune delle quali eccezionali e altre mai esposte in Italia.
Tra i nuclei principali della mostra sono emerse due grandi personalità di Siena e il loro intenso operare di committenti e collezionisti a Roma: il ricco banchiere senese Agostino Chigi - che affida a Raffaello la decorazione della sua villa "fuori città", la Farnesina, e delle cappelle di Santa Maria del Popolo e di Santa Maria della Pace - e Giulio Mancini, archiatra pontificio, collezionista e scrittore. La sua raccolta di dipinti fu uno straordinario tramite per l'aggiornamento degli artisti senesi sulle novità romane.
Mercante e amatore d'arte, Mancini rappresenta infatti un personaggio fondamentale nella storia del collezionismo seicentesco. Prima di diventare medico del papa Urbano VIII, lo fu di Caravaggio e di Annibale Carracci e, grazie ai suoi rapporti con gli artisti e i collezionisti, creò una raccolta d'arte tra le più moderne e prestigiose. I dipinti di Caravaggio e dei pittori caravaggeschi documentano, inoltre, le strettissime relazioni con i numerosi artisti senesi attivi a Siena e a Roma.
Le opere provengono dai più importanti musei stranieri: Louvre, Palais des Beaux-Arts de Lille, Musée du Petit Palais di Avignone, National Gallery di Londra, Metropolitan Museum di New York, Musée des Beaux-Arts de Montreal, Kupferstich-Kabinett di Dresda e Musei Statali di Berlino, Wallraf-Richartz Museum di Colonia, e molti altri.
Di particolare ricchezza e prestigio i prestiti concessi dai Musei Vaticani, dagli Uffizi, dalla Biblioteca Ambrosiana e da molti collezionisti italiani e stranieri, tra i quali il Duca di Chatsworth, Clovis Withfield e il Museo Amedeo Lia.
Prezioso anche il contributo dei musei del Polo Museale Romano e, inoltre, del Comune di Roma, per mezzo del Museo di Roma e la Pinacoteca Capitolina.
Conclude la mostra un episodio settecentesco: la figura di Ludovico Sergardi, (membro dell'Arcadia con il nome di Quinto Settano) medico senese, scrittore che assunse particolare rilievo a Roma, dove diresse la Fabbrica di San Pietro e tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento studiò modifiche per la Piazza San Pietro, e realizzò alcune opere urbanistiche che ancora oggi possiamo ammirare.
“Siena & Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico”.
Dal 25 novembre al 5 marzo 2006.
Siena. Palazzo Squarcialupi, Santa Maria della Scala
Orari: tutti i giorni, compresi festivi, 10,30 - 19,30.
Biglietti: intero 9 euro, ridotto 7, studenti 2,50. Biglietto integrato mostra e complesso museale di Santa Maria della Scala 10 euro.
Gruppi e scuole Civita Servizi 02-43353522.
Biglietteria e prenotazioni www.ticket.it ; 02-54911; Infoline 24 ore/24 02-54911.
						
						
					"Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico" è il titolo della grande esposizione ospitata sino al 5 marzo 2006 presso il Palazzo Squarcialupi, nel complesso museale Santa Maria della Scala di Siena.
La mostra ricostruisce l’intreccio di relazioni e influenze tra le due città, con l'esposizione di circa 170 opere tra dipinti, disegni, stampe, sculture, oreficerie e documenti d'archivio, che ne segnalano passaggi essenziali nella storia, nella storia dell'arte, nella cultura, nella politica.
I curatori della mostra - Claudio Strinati, Soprintendente per il Polo Museale Romano, e Bruno Santi, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico di Firenze, Pistoia e Prato - hanno sviluppato, insieme ai curatori delle varie sezioni, nuove e originali linee di ricerca per ambiti tematici, individuando otto percorsi di particolare interesse e originalità, illustrati da opere di assoluto rilievo, alcune delle quali eccezionali e altre mai esposte in Italia.
Tra i nuclei principali della mostra sono emerse due grandi personalità di Siena e il loro intenso operare di committenti e collezionisti a Roma: il ricco banchiere senese Agostino Chigi - che affida a Raffaello la decorazione della sua villa "fuori città", la Farnesina, e delle cappelle di Santa Maria del Popolo e di Santa Maria della Pace - e Giulio Mancini, archiatra pontificio, collezionista e scrittore. La sua raccolta di dipinti fu uno straordinario tramite per l'aggiornamento degli artisti senesi sulle novità romane.
Mercante e amatore d'arte, Mancini rappresenta infatti un personaggio fondamentale nella storia del collezionismo seicentesco. Prima di diventare medico del papa Urbano VIII, lo fu di Caravaggio e di Annibale Carracci e, grazie ai suoi rapporti con gli artisti e i collezionisti, creò una raccolta d'arte tra le più moderne e prestigiose. I dipinti di Caravaggio e dei pittori caravaggeschi documentano, inoltre, le strettissime relazioni con i numerosi artisti senesi attivi a Siena e a Roma.
Le opere provengono dai più importanti musei stranieri: Louvre, Palais des Beaux-Arts de Lille, Musée du Petit Palais di Avignone, National Gallery di Londra, Metropolitan Museum di New York, Musée des Beaux-Arts de Montreal, Kupferstich-Kabinett di Dresda e Musei Statali di Berlino, Wallraf-Richartz Museum di Colonia, e molti altri.
Di particolare ricchezza e prestigio i prestiti concessi dai Musei Vaticani, dagli Uffizi, dalla Biblioteca Ambrosiana e da molti collezionisti italiani e stranieri, tra i quali il Duca di Chatsworth, Clovis Withfield e il Museo Amedeo Lia.
Prezioso anche il contributo dei musei del Polo Museale Romano e, inoltre, del Comune di Roma, per mezzo del Museo di Roma e la Pinacoteca Capitolina.
Conclude la mostra un episodio settecentesco: la figura di Ludovico Sergardi, (membro dell'Arcadia con il nome di Quinto Settano) medico senese, scrittore che assunse particolare rilievo a Roma, dove diresse la Fabbrica di San Pietro e tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento studiò modifiche per la Piazza San Pietro, e realizzò alcune opere urbanistiche che ancora oggi possiamo ammirare.
“Siena & Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico”.
Dal 25 novembre al 5 marzo 2006.
Siena. Palazzo Squarcialupi, Santa Maria della Scala
Orari: tutti i giorni, compresi festivi, 10,30 - 19,30.
Biglietti: intero 9 euro, ridotto 7, studenti 2,50. Biglietto integrato mostra e complesso museale di Santa Maria della Scala 10 euro.
Gruppi e scuole Civita Servizi 02-43353522.
Biglietteria e prenotazioni www.ticket.it ; 02-54911; Infoline 24 ore/24 02-54911.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”