De Nittis. Impressionista italiano

Colazione in giardino di Giuseppe De Nittis
02/12/2004
“Non conosco artista contemporaneo che abbia reso con maggior efficacia la vita, il carattere e l’animazione di una città o di un popolo” Jules Clarétie
Negli spazi del Chiostro del Bramante un’esposizione ci racconta il percorso artistico e personale di Giuseppe De Nittis.
La retrospettiva è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Museo Pinacoteca Comunale G. De Nittis di Barletta, dove è custodita la donazione delle opere dell’artista fatta dalla moglie Léontine.
Per la prima volta dopo la mostra di Barletta del 1934, verrà proposta un’amplissima scelta delle sue opere, per l’esposizione infatti sono state selezionate le opere più significative della produzione dell’artista (200 dipinti e circa 20 opere su carta ), tra cui molti inediti.
Lo spirito e l’atmosfera dei luoghi da lui rappresentati sono restituiti attraverso l’occhio attento e acuto dell’artista, “meridionale al sud, francese a Parigi e londinese a Londra”.
Il nucleo principale della mostra proviene dal Museo Pinacoteca Comunale G. De Nittis di Barletta, che possiede la più ampia e prestigiosa collezione dedicata all’artista. A questa si aggiungono altre importanti opere provenienti da Musei e collezioni private italiane ed estere.
La mostra si apre con l’“Autoritratto” (1883) di De Nittis, il padrone di casa invita il visitatore ad entrare nella sua casa così come nella sua opera, e prosegue articolata in diverse sezioni, elaborando un percorso completo e esaustivo della sua attività.
"De Nittis. Impressionista italiano"
Fino al 27 febbraio 2005.
Chiostro del Bramante, Via della Pace. Roma.
Orari: tutti i giorni, 10-19, sabato 10-23, domenica 10-20:30, chiuso lunedì.
Ingresso: intero €9, ridotto €6 (il martedì per tutti), gruppi €6, scuole €4,50.
Informazioni: tel. 06-68809035.
Sito web: www.chiostrodelbramante.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce