Grottesco!
Opera di Arnold Bocklin
14/07/2003
Deforme, innaturale, paradossale, comico in una parola grottesco!
Una mostra allestita nell'Haus der Kunst di Monaco di Baviera presenta 130 anni di grottesco nell'arte.
La Germania appare senza dubbio il luogo corretto per l'esposizione; fu proprio la cultura artistica dell'area tedesca tra la fine dell' '800 e gli inizi de l'900 ad ospitare correnti nuove libere e sovversive.
La pittura di quegli anni infatti, appariva ricca di sproporzioni, di simbolismi, paradossi rispetto alla corrente tradizionale.
Protagonista di questa vicenda artistica è senza dubbio Arnold Böcklin, il padre del Modernismo tedesco, la sua arte livida e visionaria influenzò molti artisti tra i quali Lovis Corinth, Franz von Stuuck, Emil Nolte, Paul Klee.
A Monaco come in tutta la Germania, la cultura del grottesco investì ogni campo artistico e creativo. All'inizio del '900 nacquero numerose riviste satiriche; nel teatro le nuove energie furono sperimentate nel cabaret; la corrente dell'arte ispirata al grottesco, in tutte le sue declinazioni, fu un movimento di protesta e di ribellione che generò ripercussioni individuabili nell'arte e nella cultura contemporanea.
GROTTESCO! 130 ANNI DI ARTE "COMICA"
Haus der Kunst Monaco di Baviera
Fino al 14 settembre 2003
Tel 0049 89 21127
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens