Il padiglioncino dei nuovissimi.Quattro fotografi incontrano l’arte naïve
10/10/2006
Luzzara conferma la propria vocazione per l’arte con un progetto che coniuga la tradizione della pittura naïve con la fotografia contemporanea: l’occasione è l’inaugurazione della mostra 67>77, prevista per venerdì 13 ottobre 2006 presso il Museo delle Arti Naïves, resoconto dei primi dieci anni di vita del Premio Nazionale delle Arti Naïves, fondato nel 1967 da Cesare Zavattini. L’esposizione, che fra gli altri vanta capolavori di Bolognesi, Ghizzardi, Proietti e Alberino, è corredata da una ricca documentazione che ricostruisce la storia del Premio e del Museo, inaugurato il 31 dicembre ’68 nella sede del Palazzo municipale. Copie dei documenti saranno offerte in omaggio ai visitatori.
Parallelamente, prende vita a Luzzara Il padiglioncino dei nuovissimi, progetto che coinvolge quattro artisti che ben rappresentano lo status attuale dell'espressività contemporanea, chiamati a reinterpretare quattro opere naïves attraverso la fotografia, compiendo un percorso di ricerca e confronto con il territorio, la sua gente e la sua tradizione artistica. Benedetta Alfieri, Maurizio Cavazzoni, Tommaso Perfetti ed Emanuela Reggiani concretizzano con i loro lavori un sogno mai realizzato di Zavattini, che per Luzzara desiderava l’arricchimento del patrimonio artistico attraverso l’apertura all’arte contemporanea: in una lettera degli anni Settanta egli teorizzava la possibilità di erigere in piazza un padiglioncino dei nuovissimi destinato ad accogliere una serie di opere rappresentanti punte qualificate dell’arte contemporanea. Con la stessa tensione alla contemporaneità, il progetto in corso a Luzzara raggiunge l’apice con l’esposizione Il padiglioncino dei nuovissimi, che si apre anch’essa il 13 ottobre, articolata in due sezioni: la principale presso il Museo delle Arti Naïves, dove le opere dei fotografi si confrontano con i dipinti che le hanno ispirate, e una seconda presso il Centro Culturale Zavattini, che propone scatti e appunti di lavorazione degli artisti.
La serata di apertura è prevista per il 13 ottobre, anniversario della morte di Zavattini: alle 19 è in programma l’inaugurazione presso il Museo delle Arti Naïves, seguita alle 20.30 al Centro Culturale Zavattini da un aperitivo e da una suite di letture di inediti dedicati al Premio, interpretati da Alessandro Vezzani, scritti e ricevuti nel corso degli anni dal grande intellettuale e recentemente rinvenuti negli archivi del Museo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo