Sorprese ad arte

Study from the Human Body di Francis Bacon
20/03/2008
Dal sud al nord una primavera di mostre ed eventi da non perdere. Anche quest'anno, infatti, i Musei e Siti Archeologici delle principali città italiane saranno aperti durante le festività di Pasqua e Pasquetta.
A Venezia arrivano i Barbari, a Palazzo Grassi una mostra straordinaria con reperti provenienti da tutta Europa. La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, festeggia i suoi primi 60 anni con mostre ed eventi.
A Milano, genio e talento assoluto per la mostra “SIRONI. GLI ANNI ’40 E ’50. Dal crollo dell’ideologia agli anni dell’Apocalisse” la Fondazione Stelline rende omaggio al grande maestro. Palazzo Reale celebra Francis Bacon uno tra gli ultimi grandi maestri del Novecento. Il nucleo dell’esposizione consiste nella selezione di oltre cento opere quasi tutte inedite per l’Italia.
La GAMeC di Bergamo, si divide tra Italia e Cina con le mostre di Luca Vitone, “Ovunque a casa propria”, e la personale di Yan Pei-Ming, artista di origini cinesi.
A Roma, al Museo dell'Ara Pacis, è in mostra il duetto tra il Brian Eno e Mimmo Paladino, al Complesso del Vittoriano, una grande mostra presenta i capolavori di Renoir. Palazzo Venezia, ospita la prima mostra in assoluto su Sebastiano del Piombo. Alle Scuderie del Quirinale, infine una mostra racconta tutto l'Ottocento in Italia, con più di 130 opere per 72 artisti.
Tra gli innumerevoli incanti di Napoli la nuova mostra del Madre - Museo d’Arte Donna Regina, dalle foreste pluviali ai deserti cittadini, sessanta scatti di Thomas Struth.
A Venezia arrivano i Barbari, a Palazzo Grassi una mostra straordinaria con reperti provenienti da tutta Europa. La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, festeggia i suoi primi 60 anni con mostre ed eventi.
A Milano, genio e talento assoluto per la mostra “SIRONI. GLI ANNI ’40 E ’50. Dal crollo dell’ideologia agli anni dell’Apocalisse” la Fondazione Stelline rende omaggio al grande maestro. Palazzo Reale celebra Francis Bacon uno tra gli ultimi grandi maestri del Novecento. Il nucleo dell’esposizione consiste nella selezione di oltre cento opere quasi tutte inedite per l’Italia.
La GAMeC di Bergamo, si divide tra Italia e Cina con le mostre di Luca Vitone, “Ovunque a casa propria”, e la personale di Yan Pei-Ming, artista di origini cinesi.
A Roma, al Museo dell'Ara Pacis, è in mostra il duetto tra il Brian Eno e Mimmo Paladino, al Complesso del Vittoriano, una grande mostra presenta i capolavori di Renoir. Palazzo Venezia, ospita la prima mostra in assoluto su Sebastiano del Piombo. Alle Scuderie del Quirinale, infine una mostra racconta tutto l'Ottocento in Italia, con più di 130 opere per 72 artisti.
Tra gli innumerevoli incanti di Napoli la nuova mostra del Madre - Museo d’Arte Donna Regina, dalle foreste pluviali ai deserti cittadini, sessanta scatti di Thomas Struth.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma