C'era una volta il piano

Pianoforte
09/09/2003
Trento apre le porte del Castello del Buonconsiglio ai suoni sublimi del pianoforte con una mostra che celebra la storia del nobile strumento.
"Rifiorir d'antichi suoni. Tre secoli di pianoforti", organizzata in collaborazione con Museo del Pianoforte Antico di Ala, documenta l'evoluzione tecnologica, stilistica e di gusto di uno dei simboli più importanti della civiltà musicale occidentale, apparso a Firenze verso l'anno 1700, ad opera della genialità di Bartolomeo Cristofori, padovano alla corte medicea.
Fra gli strumenti presentati sarà possibile vedere straordinarie creazioni dei più famosi artigiani europei del '700 e'800, Stein,Walter, Erard, Pleyel, Broadwood, Steinveg, che hanno visto nascere le opere di compositori come Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt, Brahms.
In esposizione numerose rarità come un pianino viennese da viaggio dell'epoca di Mozart, uno strumento viennese a piramide, tutti i modelli di pianoforte Pleyel conosciuti da Chopin, quello su cui ha suonato Liszt a Bayreuth, ed il pianoforte a quattro tasti che Wagner fece costruire appositamente per l'opera "Parsifal".
Ad arricchire al mostra una serie di concerti tenuti dai massimi artisti internazionali saranno eseguiti proprio sugli strumenti originali presenti all'interno del percorso.
Nelle sale del Castello per creare un'atmosfera d'ascolto originale, autentica, si susseguiranno conferenze, lezioni concerto e visite guidate.
Una sezione iconografica, costituita da una selezione di dipinti ed incisioni, raffiguranti compositori e pianisti celebri ed inoltre disegni di meccaniche, partiture, metodi originali, lettere autografe, documenterà le tappe più significative dell'iter storico del pianoforte.
"Rifiorir d'antichi suoni. Tre secoli di pianoforti."
Fino al 19 ottobre 2003
Castello del Buonconsiglio
Via Bernardo Clesio , 5 - Trento
Tel 0461/233770
Fax 0461/239497
Aperto da martedì a domenica con orari
9-12/14-17 (dal 1 ottobre al 30 marzo);
9-12/14-17.30 (dal 1 aprile al 30 settembre)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Napoli | Al Maschio Angioino fino al 24 settembre
Sole nero, la fotografia africana in mostra a Napoli