Mimmo Rotella

Opera di Mimmo Rotella
22/05/2003
La grave crisi sanitaria che ha sconvolto la Cina, non ha impedito la realizzazione di una grande personale dedicata a Mimmo Rotella.
La mostra presentata nell'ambito del progetto 'Rotella in the World', e curata da Piero Mascitti e Vincenzo Sanfo, è stata realizzata dal Centro Italiano per le Arti e la Cultura e dalla Fondazione dello stesso artista.
Inaugurata all'Accademia centrale di Belle Arti di Pechino, l'esposizione ripercorre tutto il cammino creativo di Rotella dagli anni 60 ai giorni nostri con alcuni lavori inediti. Oltre 40 opere dell'artista calabrese che testimoniano la scoperta del décollage come linguaggio espressivo autonomo e originale.
Dopo l'esposizione a Pechino, le opere sono esposte fino al 6 ottobre alla Eastern Modern Art Gallery di Jinan capitale dello Shendong, regione che ha dato i natali a Confucio.
Parallelamente è in corso a Shangai, presso il Museo d'Arte Moderna, con tappa successiva ai Musei delle Belle Arti di Canton e Macao, una mostra storica itinerante sul Noveau Realism, movimento che vide Rotella tra i suoi grandi protagonisti, insieme a Klein, Raysse, Spoerri, Tinguely, César, Villeglé, Niki de Saint Phalle, Deschamps e Cristo.
Mimmo Rotella China Exhibition
Info Artemisia, Milano tel. 02 65 96888
Fondazione Mimmo Rotella tel. 02 76113111
www.fondazionerotella.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia