Arte in Viaggio. Maestri di ieri e di oggi a confronto – Visioni del fantastico animale e del meraviglioso. Tra mito e realtà

Arte in Viaggio. Maestri di ieri e di oggi a confronto – Visioni del fantastico animale e del meraviglioso. Tra mito e realtà, Forte dei Marmi
Dal 31 August 2025 al 12 September 2025
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Museo Ugo Guidi e Hotel Logos
Indirizzo: Sedi varie
Telefono per informazioni: +39 348 302 0538
Dal 31 agosto al 12 settembre 2025, il Museo Ugo Guidi e l’Hotel Logos di Forte dei Marmi, ospitano la mostra “Arte in Viaggio. Maestri di ieri e di oggi a confronto – Visioni del fantastico animale e del meraviglioso. Tra mito e realtà”.
Ad esporre, sono stati chiamati dalle curatrici, Marilena Spataro e Laura Luciano, gli artisti: Marcella Bianciardi, Fabrizio Ceccarelli, Riccardo Cervelli, Maurizio Cervellati, Leonardo Ciucci, Riccardo Conti, Margherita Cottone, Angela Crucitti, Eleonora Dalmonte, Giuseppe Emma, Andrea Lecca (Lean), Marco Levi, Alessandro Liotta, Letizia Machetti, Franca Magnolato, Elena Modelli, Leonardo Poli, Michele Poli, Paolo Rossetto, Jacopo Rumignani, Anna Sticco, Paola Tassinari, Renata Venturini, Jackson Villamizar, Mario Zanoni. Tutti nomi noti, di maestri ed emergenti, di alto profilo artistico. In mostra circa 35 opere, di grande suggestione, espressività e impatto visivo, tra pittura, fotografia, scultura, ceramica, arte grafica, visiva e digitale.
L’esposizione indaga il millenario rapporto tra l’uomo e il mondo animale, in un percorso che si muove tra sacro e profano, realtà e immaginazione.
Dalle prime raffigurazioni rupestri del Paleolitico, legate a riti propiziatori e a visioni cosmiche, passando per i bestiari medievali popolati di creature mostruose e meravigliose, fino alle favole e alle fiabe che hanno reso gli animali protagonisti simbolici di vizi, virtù e racconti universali, l’arte ha sempre attribuito loro un ruolo centrale. Pittura, scultura, letteratura e, in tempi più recenti, il linguaggio fantasy e cinematografico, continuano a celebrare la dimensione animale come specchio dell’umanità, custode di un sapere ancestrale e testimone del mistero della vita.
La mostra mette a confronto artisti contemporanei, creando un dialogo tra epoche e linguaggi che restituisce al pubblico il senso di un “fantastico animale” e di un “meraviglioso” capace di attraversare miti e simboli, natura e immaginazione, fino alla contemporaneità. Un’occasione per riscoprire la forza evocativa dell’arte e riflettere sul legame profondo tra civiltà, cosmo e rappresentazione artistica.
Promossa dall’associazione culturale Logos APS, in collaborazione con il Museo Ugo Guidi e con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, l’esposizione sarà inaugurata il 31 agosto 2025 alle ore 18.00, presso gli spazi della Casa Museo Ugo Guidi.
L’evento artistico espositivo è patrocinato, inoltre, da Blu star International di Roma, ISA, Italian Spirit of Art di Massa, ANIOC, delegazione provinciale di Massa Carrara.
Media partner Art&trA magazine di arte e cultura nazionale di Rona.
Ad esporre, sono stati chiamati dalle curatrici, Marilena Spataro e Laura Luciano, gli artisti: Marcella Bianciardi, Fabrizio Ceccarelli, Riccardo Cervelli, Maurizio Cervellati, Leonardo Ciucci, Riccardo Conti, Margherita Cottone, Angela Crucitti, Eleonora Dalmonte, Giuseppe Emma, Andrea Lecca (Lean), Marco Levi, Alessandro Liotta, Letizia Machetti, Franca Magnolato, Elena Modelli, Leonardo Poli, Michele Poli, Paolo Rossetto, Jacopo Rumignani, Anna Sticco, Paola Tassinari, Renata Venturini, Jackson Villamizar, Mario Zanoni. Tutti nomi noti, di maestri ed emergenti, di alto profilo artistico. In mostra circa 35 opere, di grande suggestione, espressività e impatto visivo, tra pittura, fotografia, scultura, ceramica, arte grafica, visiva e digitale.
L’esposizione indaga il millenario rapporto tra l’uomo e il mondo animale, in un percorso che si muove tra sacro e profano, realtà e immaginazione.
Dalle prime raffigurazioni rupestri del Paleolitico, legate a riti propiziatori e a visioni cosmiche, passando per i bestiari medievali popolati di creature mostruose e meravigliose, fino alle favole e alle fiabe che hanno reso gli animali protagonisti simbolici di vizi, virtù e racconti universali, l’arte ha sempre attribuito loro un ruolo centrale. Pittura, scultura, letteratura e, in tempi più recenti, il linguaggio fantasy e cinematografico, continuano a celebrare la dimensione animale come specchio dell’umanità, custode di un sapere ancestrale e testimone del mistero della vita.
La mostra mette a confronto artisti contemporanei, creando un dialogo tra epoche e linguaggi che restituisce al pubblico il senso di un “fantastico animale” e di un “meraviglioso” capace di attraversare miti e simboli, natura e immaginazione, fino alla contemporaneità. Un’occasione per riscoprire la forza evocativa dell’arte e riflettere sul legame profondo tra civiltà, cosmo e rappresentazione artistica.
Promossa dall’associazione culturale Logos APS, in collaborazione con il Museo Ugo Guidi e con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, l’esposizione sarà inaugurata il 31 agosto 2025 alle ore 18.00, presso gli spazi della Casa Museo Ugo Guidi.
L’evento artistico espositivo è patrocinato, inoltre, da Blu star International di Roma, ISA, Italian Spirit of Art di Massa, ANIOC, delegazione provinciale di Massa Carrara.
Media partner Art&trA magazine di arte e cultura nazionale di Rona.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio