Paolo Spoltore. Una vita per l'arte. Opere 2007-2014
 
										 
										
										
																		
																																												Paolo Spoltore. Una vita per l'arte. Opere 2007-2014
											
										
										
									Dal 14 June 2014 al 27 July 2014
Chieti
Luogo: Camera di Commercio
Indirizzo: corso Marrucino
Orari: dal lunedì al giovedì 17-20; dal venerdì alla domenica 10-13 e 17-20; dal 15 al 21 luglio 19 alle 24
Telefono per informazioni: +39 0871 354308 / 0871 354318
E-Mail info: relazioni.esterne@ch.camcom.it
Sito ufficiale: http://www.ch.camcom.it
								
								La Camera di Commercio di Chieti inaugura sabato 14 Giugno 2014 alle ore 18 una mostra personale dedicata allo scultore Paolo Spoltore dal titolo UNA VITA PER L’ARTE. 
La mostra, ospitata nei rinnovati spazi della Camera di Commercio di Chieti a Corso Marrucino, si articola in 5 sezioni: Metafore, Totem, Bestiario, Cuori pietrificati, Volti di pietra, offrendo al pubblico un selezionato numero di sculture realizzate dal Maestro abruzzese tra il 2007 e il 2014: uno straordinario insieme di opere in legno, pietra, ferro, bronzo che ben documentano i traguardi più recenti raggiunti dalla sua ricerca plastica sempre tenace nella sperimentazione e fervida nell’inventiva.
“Prosegue l’impegno della Camera di Commercio di Chieti nella promozione culturale, spiega Silvio Di Lorenzo presidente dell’ente camerale - l’investimento in cultura permette di dotarsi di quegli strumenti utili a fare economia, nuova economia; non c’è Made in Italy senza cultura. Proprio ieri la presenza in Italia del Presidente di Google ha confermato l’assoluta necessità di promuovere innovazione nelle forme di comunicazione dell’arte, la prima vera risorsa italiana”.
La mostra che resterà aperta al pubblico sino al 27 Luglio, partecipando, con sculture a tema musicale, agli eventi promossi a Chieti nell’ambito della Settimana Mozartiana, è accompagnata da un accurato catalogo a cura di Maria Cristina Ricciardi che afferma: “Paolo Spoltore è senza alcun dubbio una delle personalità più interessanti del panorama artistico abruzzese; appartiene a quella generazione di artisti italiani che si forma, alla metà degli anni Sessanta, sull’insegnamento di quanti avevano già operato nella direzione di un profondo rinnovamento dei linguaggi espressivi. Nelle saldature, nelle chiodature, nei bulloni e nelle finiture dei metalli, sottratti a trascorsi meccanici ed industriali, nelle tensioni dei ferri e nell’incastro dei legni, - continua la Ricciardi - le sue sculture riferiscono il valore antropologico del “fare”, l’azione prodotta dalle mani dello scultore che, lontano dai facili nichilismi, non si risolve nel solo concettualismo ma porta dentro l’operazione artistica, parimenti al pensiero, il lavoro e l’impronta dell’agire umano”.
							
							La mostra, ospitata nei rinnovati spazi della Camera di Commercio di Chieti a Corso Marrucino, si articola in 5 sezioni: Metafore, Totem, Bestiario, Cuori pietrificati, Volti di pietra, offrendo al pubblico un selezionato numero di sculture realizzate dal Maestro abruzzese tra il 2007 e il 2014: uno straordinario insieme di opere in legno, pietra, ferro, bronzo che ben documentano i traguardi più recenti raggiunti dalla sua ricerca plastica sempre tenace nella sperimentazione e fervida nell’inventiva.
“Prosegue l’impegno della Camera di Commercio di Chieti nella promozione culturale, spiega Silvio Di Lorenzo presidente dell’ente camerale - l’investimento in cultura permette di dotarsi di quegli strumenti utili a fare economia, nuova economia; non c’è Made in Italy senza cultura. Proprio ieri la presenza in Italia del Presidente di Google ha confermato l’assoluta necessità di promuovere innovazione nelle forme di comunicazione dell’arte, la prima vera risorsa italiana”.
La mostra che resterà aperta al pubblico sino al 27 Luglio, partecipando, con sculture a tema musicale, agli eventi promossi a Chieti nell’ambito della Settimana Mozartiana, è accompagnata da un accurato catalogo a cura di Maria Cristina Ricciardi che afferma: “Paolo Spoltore è senza alcun dubbio una delle personalità più interessanti del panorama artistico abruzzese; appartiene a quella generazione di artisti italiani che si forma, alla metà degli anni Sessanta, sull’insegnamento di quanti avevano già operato nella direzione di un profondo rinnovamento dei linguaggi espressivi. Nelle saldature, nelle chiodature, nei bulloni e nelle finiture dei metalli, sottratti a trascorsi meccanici ed industriali, nelle tensioni dei ferri e nell’incastro dei legni, - continua la Ricciardi - le sue sculture riferiscono il valore antropologico del “fare”, l’azione prodotta dalle mani dello scultore che, lontano dai facili nichilismi, non si risolve nel solo concettualismo ma porta dentro l’operazione artistica, parimenti al pensiero, il lavoro e l’impronta dell’agire umano”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					