Paolo Tait. Peripheries - The Wall of Democracy

© Paolo Tait
Dal 2 September 2016 al 30 September 2016
Venezia
Luogo: Centro Culturale Artigianelli Don Orione
Indirizzo: Zattere Dorsoduro 909/A
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Roberta Semeraro
Enti promotori:
- Associazione Culturale RO.SA.M.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://rosam.it/
Dal monumentale muro di smalti all’urlo nero dei bestiari, una mostra personale dell’artista trentino Paolo Tait si apre a Venezia nel Centro Artigianelli Don Orione alle Zattere, dal 2 al 30 settembre. La mostra Peripheries – The Wall of Democracy, a cura di Roberta Semeraro, è promossa dall’Associazione Culturale RO.SA.M. in occasione della XV Biennale di Architettura.
Il percorso della mostra si sviluppa lungo il Chiostro della Visitazione e nella Sala Tiziano. Nel Chiostro è allestito il Bestiario (1992/2004), un ciclo di opere su carta realizzate a china e grafite, in cui l’artista libera in nere forme drammatiche le immagini che affollano la mente e che raccontano la fatica di esistere. Si giunge quindi alla Sala Tiziano dove si incontra l’opera inedita The Wall of Democracy.
Nell’enorme smalto su rame The Wall of Democracy, ideato per essere poi collocato in una periferia di Trento, l’urgenza creativa dell’artista – come afferma la curatrice Roberta Semeraro - vuole sfondare i muri dell'incomunicabilità affermando il diritto dell’individuo di esistere e di essere riconosciuto nella comunità socio-politica di cui fa parte. Un’opera che, pur con tecniche diverse, rimanda al mondo dei graffiti e alla street art. In un momento d'importante riflessione stimolata dall'architetto Alejandro Aravena sulle possibilità che l'architettura ha di migliorare la vita delle persone, Tait lancia così il suo grido al pubblico della Biennale contro una società che rischia di privare l'individuo del suo diritto di esistere. La mostra comprende inoltre opere dedicate ai paesaggi e al tema della crocefissione oltre ai “tavoli a struttura anti design”, come li definisce l’artista.
Paolo Tait, nato a Mezzolombardo (TN) nel 1952, partecipa sin dai primi anni Settanta a rassegne personali e collettive e realizza importanti opere per istituzioni pubbliche e private, le più significative delle quali sono visibili presso il Comune di Mezzolombardo, l'Università deli Studi di Trento, l'Ospedale Armanni di Arco, gli Istituti Ospedalieri di Rovereto. Nel 1991 il Museo MART di Rovereto accoglie la donazione di un intero ciclo di sue opere grafiche. Dopo la personale del 1999 nella Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, partecipa al MIART ed espone a Venezia, dove partecipa alla Biennale 2011 di Vittorio Sgarbi, e ad Hannover. Le sue opere sono presenti in gallerie d'arte, collezioni private e pubbliche in Italia e all'estero. Nel 2014 è stato ospite di uno dei più importanti musei della Romania, il Museo Taranlului Roman di Bucarest con la mostra personale “Arhefanii”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons