Giuseppe Pirozzi. La Resilienza
Giuseppe Pirozzi. La Resilienza
Dal 9 September 2015 al 9 September 2015
Atrani | Salerno
Luogo: Piazza Umberto I
Indirizzo: piazza Umberto I
Telefono per informazioni: +39 333 4139588
E-Mail info: giuseppepirozziscultore
Sito ufficiale: http://www.giuseppepirozzi.it/
Mercoledì 9 settembre 2015 alle ore 18,00 presso la piazza Umberto I di Atrani (SA) si terrà la cerimonia di inaugurazione dell'opera d'arte intitolata "La resilienza", donata dal Maestro Giuseppe Pirozzi al Comune di Atrani per commemorare Francesca Mansi, la venticinquenne che perse la vita in seguito alla devastante alluvione che colpì il borgo costiero il 9 settembre del 2010.
Alla manifestazione pubblica presiederanno il Sindaco, dott. Luciano de Rosa Laderchi, le autorità locali e l'artista.
Giuseppe Pirozzi è tra gli scultori più rappresentativi del panorama italiano artistico contemporaneo. Artisticamente attivo dagli anni ’50 e a lungo docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha voluto fare dono al Comune di Atrani di un pregevole altorilievo in terracotta nel cui impianto compositivo prendono forma alcuni elementi figurativi che rimandano al paesaggio atranese e al volto di una giovane donna.
L'opera sarà collocata nel punto della piazza in cui per l'ultima volta la ragazza fu vista viva, prima di essere travolta dalla furia dell'acqua. La scultura andrà ad arricchire in questo modo non solo il patrimonio artistico e culturale della Città di Atrani, ma anche quello della sua memoria storica e della sua coscienza collettiva, offrendo un monito perenne alla costruzione di un rapporto armonioso tra uomo e ambiente e alla capacità di rialzarsi, dopo le avversità, più forti e ingegnosi di prima (resilienza).
Alla manifestazione pubblica presiederanno il Sindaco, dott. Luciano de Rosa Laderchi, le autorità locali e l'artista.
Giuseppe Pirozzi è tra gli scultori più rappresentativi del panorama italiano artistico contemporaneo. Artisticamente attivo dagli anni ’50 e a lungo docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha voluto fare dono al Comune di Atrani di un pregevole altorilievo in terracotta nel cui impianto compositivo prendono forma alcuni elementi figurativi che rimandano al paesaggio atranese e al volto di una giovane donna.
L'opera sarà collocata nel punto della piazza in cui per l'ultima volta la ragazza fu vista viva, prima di essere travolta dalla furia dell'acqua. La scultura andrà ad arricchire in questo modo non solo il patrimonio artistico e culturale della Città di Atrani, ma anche quello della sua memoria storica e della sua coscienza collettiva, offrendo un monito perenne alla costruzione di un rapporto armonioso tra uomo e ambiente e alla capacità di rialzarsi, dopo le avversità, più forti e ingegnosi di prima (resilienza).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo