Pietro Francesco Guala. Sei dipinti dalle collezioni private casalesi Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Pietro Francesco Guala. Sei dipinti dalle collezioni private casalesi Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Dal 10 May 2015 al 10 May 2016
Casale Monferrato | Alessandria
Luogo: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Indirizzo: via Cavour 5
Orari: sabato, domenica e festivi 10.30-13 / 15-18.30; mercoledì e giovedì 8.30-12.30 / 14.30-16.30
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2,50
Telefono per informazioni: +39 0142444309 / 800329329
E-Mail info: cultura@comune.casale-monferrato.al.it
Sito ufficiale: http://www.comune.casale-monferrato.al.it/
Sei dipinti – mai esposti al pubblico - di Pietro Francesco Guala (Casale Monferrato, 1698 – Milano, 1757), protagonista indiscusso della cultura figurativa casalese nella prima metà del Settecento, potranno essere ammirati presso la Pinacoteca del Museo Civico di Casale Monferrato.
Cedute generosamente in deposito temporaneo per iniziativa di alcuni privati casalesi, tali opere andranno ad arricchire il percorso museale che già presenta diverse tele dello stesso pittore che, seppur molto prolifico in vita, cadde nell’oblio della critica e trovò la giusta valorizzazione soltanto a partire dal secolo scorso, con i pioneristici studi sull’arte casalese di Noemi Gabrielli (1935) e poi con la prima monografia a lui dedicata redatta da Roberto Carità (1949).
Tali opere verranno inserite nell’allestimento museale che già presenta numerose e notevoli opere di Guala, frutto perlopiù di donazioni, in grado di illustrare significativamente il percorso artistico dell’artista e il suo rapporto con la città e il territorio.
Guala realizzò dipinti di soggetto religioso di grande drammaticità, dedicandosi occasionalmente a soggetti storici e dando prova della propria abilità pittorica soprattutto nei ritratti, encomiastici e mistici.
Di origine casalese, la sua ricca produzione artistica, che abbraccia generi e tecniche diverse, dalla pittura ad olio all’affresco e spazia tra committenze religiose e laiche, si lega specialmente al territorio d’origine, pur inserendosi in un contesto culturale di riferimento più ampio.
La città stessa e il territorio casalese sono diretti testimoni dell’attività pittorica di Guala e ne conservano ancora innumerevoli testimonianze in loco. Palazzi pubblici e privati, chiese cittadine e e dei dintorni vantano cicli pittorici ad affresco di grande impatto scenografico e notevoli pale d’altare.
Numerosi saranno gli appuntamenti che verranno promossi e che permetteranno di conoscere il percorso artistico di Guala e di visionare patrimoni che ordinariamente rimangono celati al nostro sguardo.
Cedute generosamente in deposito temporaneo per iniziativa di alcuni privati casalesi, tali opere andranno ad arricchire il percorso museale che già presenta diverse tele dello stesso pittore che, seppur molto prolifico in vita, cadde nell’oblio della critica e trovò la giusta valorizzazione soltanto a partire dal secolo scorso, con i pioneristici studi sull’arte casalese di Noemi Gabrielli (1935) e poi con la prima monografia a lui dedicata redatta da Roberto Carità (1949).
Tali opere verranno inserite nell’allestimento museale che già presenta numerose e notevoli opere di Guala, frutto perlopiù di donazioni, in grado di illustrare significativamente il percorso artistico dell’artista e il suo rapporto con la città e il territorio.
Guala realizzò dipinti di soggetto religioso di grande drammaticità, dedicandosi occasionalmente a soggetti storici e dando prova della propria abilità pittorica soprattutto nei ritratti, encomiastici e mistici.
Di origine casalese, la sua ricca produzione artistica, che abbraccia generi e tecniche diverse, dalla pittura ad olio all’affresco e spazia tra committenze religiose e laiche, si lega specialmente al territorio d’origine, pur inserendosi in un contesto culturale di riferimento più ampio.
La città stessa e il territorio casalese sono diretti testimoni dell’attività pittorica di Guala e ne conservano ancora innumerevoli testimonianze in loco. Palazzi pubblici e privati, chiese cittadine e e dei dintorni vantano cicli pittorici ad affresco di grande impatto scenografico e notevoli pale d’altare.
Numerosi saranno gli appuntamenti che verranno promossi e che permetteranno di conoscere il percorso artistico di Guala e di visionare patrimoni che ordinariamente rimangono celati al nostro sguardo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ferdinando vassallo
·
antonio grieco
·
massimo luccioli
·
jasmine pignatelli
·
angelo aligia
·
riccardo monachesi
·
mara van wees
·
giuseppe ducrot
·
sinopia galleria
·
tiziana rivoni
·
andrea caruso
·
nino caruso
·
franco ciuti
·
pietro francesco guala
·
pinacoteca del museo civico
·
museo civico e gipsoteca bistolfi
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles