Il libro di Gabriele Basilico alla Quadriennale di Roma

Padiglioni e Giardini della Biennale di Venezia
L.S.
09/07/2013
Roma - Martedì 9 luglio alle ore 21:00 la Quadriennale di Roma presenta l’ultima fatica del fotografo Gabriele Basilico, nell’ambito della tavola rotonda “Attorno al Palazzo Enciclopedico: un dibattito sulla Biennale Arte 2013”. L’incontro, aperto al pubblico, prevede l’intervento di Cecilia Canziani, Stefano Chiodi, Elena Del Drago, Luca Lo Pinto, Bartolomeo Pietromarchi, Alfredo Pirri, Paola Ugolini e sarà moderato da Ludovico Pratesi.
Il volume di Basilico, “Padiglioni e Giardini della Biennale di Venezia”, pubblicato da Contrasto e curato da Adele Re Rebaudengo, raccoglie le immagini dei progetti dei più importanti architetti del XX secolo che nel corso dell’incontro verranno mostrate e commentate dal critico e giornalista Guglielmo Gigliotti.
Oltre alle fotografie dell’artista recentemente scomparso, il libro fornisce l’importante contributo critico di architetti e storici dell’arte attraverso descrizioni, considerazioni storico artistiche e riflessioni sulle modalità con cui le architetture dei 31 padiglioni sono state pensate e realizzate.
Il volume di Basilico, “Padiglioni e Giardini della Biennale di Venezia”, pubblicato da Contrasto e curato da Adele Re Rebaudengo, raccoglie le immagini dei progetti dei più importanti architetti del XX secolo che nel corso dell’incontro verranno mostrate e commentate dal critico e giornalista Guglielmo Gigliotti.
Oltre alle fotografie dell’artista recentemente scomparso, il libro fornisce l’importante contributo critico di architetti e storici dell’arte attraverso descrizioni, considerazioni storico artistiche e riflessioni sulle modalità con cui le architetture dei 31 padiglioni sono state pensate e realizzate.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris