Il 19 ottobre avrà luogo l’inagurazione alla presenza di Philippe Daverio
Museo Passatempo: quando la memoria di un paese passa per gli oggetti

Museo Passatempo
L. Sanfelice
18/10/2013
Genova - La memoria passa anche per gli oggetti. Ed è girando tra i mercatini e raccogliendone oltre cinquemila nell’arco degli ultimi trent’anni che il signor Guido Minetti, insieme alla moglie Sylvia Pizzorno, hanno dato vita ad una collezione capace di raccontare l’evoluzione del costume, della cultura e del sistema produttivo in Italia dal 1940 ad oggi. Vecchie Olivetti, un Commodore 64, giornali, la prima Barbie pieghevole, un proiettore, manifesti, motociclette, Vespe, biciclette. Di tutto. Fino a riempire tre piani di casa e un garage che, su appuntamento e con il nome singolare di Collezione Passatempo, accoglievano i curiosi di passaggio per Rossiglione in privincia di Genova.
Da sabato 19 ottobre, 250 oggetti della raccolta troveranno collocazione in un museo vero e proprio che manterrà il nome originale e sarà situato in Via Roma. Grazie ad un allestimento su misura e ad un’organizzazione del materiale in sale tematiche, i nostalgici potranno passare dai piccoli banchi di legno delle aule, all’emporio che vendeva liquirizie, bottoni e giocattoli, ad una vecchia sala cinematografica.
All’inaugurazione interverrà anche Philippe Daverio.
Da sabato 19 ottobre, 250 oggetti della raccolta troveranno collocazione in un museo vero e proprio che manterrà il nome originale e sarà situato in Via Roma. Grazie ad un allestimento su misura e ad un’organizzazione del materiale in sale tematiche, i nostalgici potranno passare dai piccoli banchi di legno delle aule, all’emporio che vendeva liquirizie, bottoni e giocattoli, ad una vecchia sala cinematografica.
All’inaugurazione interverrà anche Philippe Daverio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha